HOME | DD

#about #blurred #blurry #browser #bury #cache #color #config #css #default #dev #deviantart #fix #fixed #font #global #guide #layout #level #low #lowquality #pages #percent #pixels #print #printers #prints #problem #profile #quality #settings #size #solved #srgb #them #tiny #tonal #tutorial #upload #web #website #zoom #adobergb #all #value #imagequality #tonalproblem
Published: 2015-12-17 16:03:20 +0000 UTC; Views: 5841; Favourites: 32; Downloads: 1100
Redirect to original
Description
UPDATE: January 10 2018This user has created a graphic version ----> makerv4.deviantart.com/art/Tut…
You must fix this problem before follow the procedure! -----> draaket.deviantart.com/art/TUT…
This procedure fix, of course, also your typical common problem with prints! The world of color profile is so important!
This topic is complex......i studied this problem for at least 4-5 months before fix it! this because on the net there are tons and tons of complex articles!! They are complex because if you want print the exact color at 100% you must follow complex steps! but this wasn't my problem for this reason i had filtered all those informations!
Why if i work in Photoshop i see and i create a work using my fav. tones: colors, lights, shadows...and then using an external software: picasa, faststone ecc... or uploading the image on the web...i see an image with differents tones?? Simply because this is a problem relative to color profile! And yes the user blumilein say right when she writes about: A picture will never look the same on every monitor in the world for various reasons......1 of them for example is that there are people who use advanced ultra quality monitor like for example Eizo...or because they are using specific color settings.
There are 3 color spaces:
1) sRGB: it's the standard...and so use a tonal gamut standard...why? because this is an universal format! When you upload an image on the net, for example here on DA.....automatically the browser convert the color profile of the image in sRGB. I mean if you save the work using a profile Adobe RGB and upload that image on web, you'll lost all tonal informations relative to Adobe RGB and you'll see your image in sRGB....FANTASTIC!
To reasume this format displays correctly for web but also for external software like picasa, faststone etcc..Well i use faststone image viewer (it is free at 100%) because it give me the power to compare the quality of 2 images at the same time!! sta.sh/0hudr4kfsn8
2) Adobe RGB (1998): This color profile use a wide gamut tonal we can view and reproduce far more colors than what the default sRGB color space gives us, and more colors means better looking images, along with more editing headroom. Many higher quality inkjet photo printers are compatible with Adobe RGB, so your prints will also enjoy deeper, more saturated colors. This is the color space used by most professional photographers and photo retouchers
3) ProPhoto RGB: his range is so huge that some colors it supports actually, fall outside the range of human vision haha and only God with his monitor and eyes can visualize those gamut tonals
Let me talk about i fixed this problem.....without talk about 1000000 complex rules! Useless for me!
Step 1) Leave your color settings like this: sta.sh/0r1592n415j This is important if you want see the same image everywhere!
Step 2) I create a new document in Ps sta.sh/01ylmizpa4pf and i change the color profile using Adobe RGB (1998).....because i want work with vibrant and deep tones!! My last works are all with deep tones...of course i love them because i follow my visual taste...
Ok now we have a new document with a color profile AdobeRGB but with a global color settings in sRGB ------> sta.sh/01gmwbj1ewse
Don't forget to use 16 bit please!!!! 16 bit are importants because they don't lose tonal informations!!! sta.sh/08yshbhja37
Step 3) if i want create a Manipulation i use my external viewer, fast stone.....i choose the image, i copy it using, Ctrl+C and i paste it, into the document, i don't waste my precious time with 1000 steps opening the image etcc...
of course if you want drawing, simply start to drawing or painting
Step 4) When you complete all: SAVE and close the document to create a backup of your work!!!! This step is important because if do some mistake, you can recover it! All this becase the first time you could save but with another color profile and so lose your tones!!!
Step 5) Reopen the document and........EDIT > Convert to Profile > Rgb - Working RGB - sRGB IEC61966-2.1 sta.sh/0r8qmz20bqe This step freeze our AdobeRgb tones!
If you use AdobeRGB, you're able to convert it to sRGB at any time, without any loss of color in your images. However, this is a one way street, as sRGB is unable to accurately convert back to AdobeRGB!! In few words.....you can't
convert a normal machine [Link Normal Machine] into a ferrari --->[Link Ferrari] !!
Now we have an image sRGB (visible correctly everywhere) but with vibrant tones AdobeRgb! Powerful!! I spit blood before find this solution!
Step 6) Save of course using Png format.....if you want lose tonal informations save in shit jpg!
Step 7) Don't SAVE the psd..........simply because when you convert the psd in sRGB, all layers will be rasterized...in one single layer.......So if you save, of course you lose all layers.
well now, you are able to see your work exactly how you see it in photoshop even in Picasa or what you prefear and Web!! i mean with the same deep tonal choosed by you!!! Example? I see my last work on the web at 100% how see it offline in photoshop! all this thanks to step five! If you don't follow these steps you'll see an image with bad tones: bad dark , death colors.....well all typical sRGB death tones!!
TAKE A LOOK the differences of my last work.......On web here on DA i see AdobeRGB version...but if you don't follow the previous steps, you'll see your works in sRGB: Web, Picasa etcc These following examples speak for themselves!
Example 1) sta.sh/01wvb8yrk0t5
Example 2) sta.sh/019gueymfk1c
And as you see here draaket.deviantart.com/art/Mor… the tones are vivids/vibrant
Related content
Comments: 20
Olgola [2024-01-04 13:30:04 +0000 UTC]
👍: 0 ⏩: 1
FrancescaPoliti [2018-02-15 20:10:16 +0000 UTC]
Difatti i tipografi, quelli tosti, ti chiedono il file in Adobe RGB, altro che cmyk
Non capisco però se mi dicono che qualunque formato mandi loro lo possono riconvertire in Adobe rgb, com'è possibile?
Grazie per l'articolo, il trucchetto png mi è nuovo, bel lavoro
👍: 0 ⏩: 1
DraakeT In reply to FrancescaPoliti [2018-02-15 21:19:14 +0000 UTC]
Quello del tipografo è un lavoro cazzuto basato tutto soprattutto sulla sensibilità oculare. Se arriva un grafico magari anche architetto d'interni con 30 anni di esperienza che ti richiede una determinata sfumatura......che l'uomo mortale non vedrebbe neanche dopo 2 mesi.....e tu tipografo la sbagli.....
Si è corretto perchè Adobe è uno spazio colore "ampio" che quindi può ricevere spazi colori piccoli! E' il contrario che non puoi fare! Non puoi convertire Adobe rgb in Srgb. Non puoi mettere il motore di una ferrari dentro una 500.
Spiego ancora meglio.....Praticamente lo puoi anche fare di convertire da Adobe in Srgb....ma tecnicamente poi la conversione ti taglia la gamma di colori in eccesso! Per questo non puoi.
👍: 0 ⏩: 1
FrancescaPoliti In reply to DraakeT [2018-02-16 08:25:48 +0000 UTC]
quindi a me conviene lavorare in adobe rgb invece che cmyk visto che loro già fanno questa conversione e anzi posso sfruttarne le gamme?
ah guarda, certe tipografie fine art per me sono il paradiso: non so che darei per farmici almeno un anno pure non pagata!
Assistere al miracolo della nascita di una stampa, di quelle toste (non le stampette babbane di noi comuni mortali xD )
Ah Drake, un'unica cosa: la risoluzione minimo 300 ppi (te la chiedono sempre), non in 72.
Parlando di pixel solo con 300 ti assicuri una buona risoluzione dell'immagine.
Coi vettoriali vabbè è un'altra storia totalmente...
Esiste un test online, ma ho perso il link mannaggia, che appurava quante sfumature di colore il tuo occhio era capace di cogliere, la media per il test era 40, a me uscì 80
C'è un minimo di allenamento dietro, però, secondo me: a furia di dipingere o lavorare in questo ambito è deformazione professionale cogliere cosine - giusto cosine, non roba scientificamente impossibile - in più.
👍: 0 ⏩: 1
DraakeT In reply to FrancescaPoliti [2018-02-16 15:26:44 +0000 UTC]
Il discorso ruota tutto esclusivamente alle esigenze di ognuno! Voglio dire che uno che una vasta conoscenza di questo argomento così complesso se la gioca come vuole! Ma questo accade in ambiti professionali soprattutto pubblicitari o magazine dove è richiesta molta precisione. Tralasciando tutto questo, dipende anche dal tipo di stampante.....per alcune come quelle a sublimazione ok rgb, per altre come quelle laser ok Cmyk....ma tutto ruota su cosa devi stampare e cosa vuoi ottenere: volantini; fotolibri ecc...Ogni spazio ha il suo relativo risultato di stampa. Se usi un profilo che stampa tonalità smorte, ti andranno bene per stampare una natura morta ecc...
Alcuni servizi usano Cmyk altri Rgb.......ma in generale usano quasi sempre Rgb. E' una Jungla. Non mi addentro sul fatto che i monitor standard non visualizzeranno mai la gamma tonale di certi profili. Ma quelli son monitor usati in ambito pubblicitario o di grafica avanzata che vanno da un minimo di 600€. E lo stesso dicasi per le stampanti...ci sono infatti inchiostri che coprono gamme tonali più ampie rispetto a quelli standard. Per non parlare del tipo di carta usata che sono davvero roba da fantascienza.......La carta di tipo 4 è non patinata bianca (Uncoated, white). Ha come caratterizzazione Fogra29, che segue la norma ISO 12647-2:2004. Ha come profilo colore ECI (European Color Initiative): ISO Uncoated, mentre su sui programmi di Adobe corrisponde al profilo colore Uncoated FOGRA 29 (ISO 12647-2:2004).
Per i 300dpi...beh qui si entra nel mondo della matematica! Ed anche qui è una Jungla......e dipende tutto dal formato che vuoi stampare e cosa vuoi ottenere. Per formati customizzati o per formati comuni ci sono per ognuno dei calcoli matematici da fare! Per manifesti per esempio di solito si usa 100 o 150 dpi
Se per stampare un manifesto 70×100 ho bisogno di una risoluzione di 100 dpi, realizzando il progetto 17,5×25 cm. devo utilizzare delle immagini a 400dpi (infatti 17,5 cm è un quarto di 70 cm quindi i 100 dpi vanno moltiplicati per 4
70:17.5=4 , 4x100dpi= 400dpi)
Per qualsiasi formato ti venga in mente quindi ti dovrai fare dei calcoli......In giro ci sono delle tabelle che mostrano le corrispondenze per stampare, questa tabella di seguito non è universale ma ti da una piccola idea del fatto i1.wp.com/www.grafica2d3d.com/… che quando si parla di 300dpi in realtà è un dato molto generale e generico! Tutto è legato ai pixel, ai centimetri ecc....Tutta sta parte rognosa se la sbriga il tipografo. Quando vai dal tipografo per determinati tipi di stampa infatti dovrai anche dargli delle indicazioni su che tipo di stampa vuoi......e lui poi si gestisce quei 300 dpi in base al formato che gli hai richiesto. Ma tutta sta roba a me non interessa e difatti mai studiata a fondo! Diversi anni fa avevo conosciuto proprio un tipografo esperto su un forum di grafica, quando i forum erano ancora attivi.....e ricordo che quando scriveva per rispondere a qualcuno era arabo antico!! Dietro c'è un mondo tecnico da far paura!! Fustelle, pantoni, chimica dei colori ecc...
Si ricordo quei test.....ma lasciano il tempo che trovano Con un monitor non profilato o se preferisci non calibrato son test inutili
Chi ha uno studio fotografico deve profilarsi il monitor non ricordo ogni quanti mesi se dopo uno o 2 o 3......ma in ogni caso tutto questo necessita di avere un software adeguato e un monitor di qualità.
Per apprendere e cogliere sfumature l'ambito o palestra per eccellenza è il mondo del fotoritocco. Ho avuto la fortuna di iniziare proprio da questo mondo che mi piaceva: skin, makeup ecc....un mondo che poi scoprii essere vasto più dell'oceano! Ed è li che l'occhio nei mesi ed anni ha imparato a riconoscere la differenza dei colori in generale e delle relative sfumature. Ma perchè esattamente? Perchè per correggere le varie tipologie di skin, in postproduzione esistono delle regole ben precise...Uno tra tanti, dei miei riferimenti era Chris Orwig ed i calcoli ai quali faccio riferimento son qui ----> www.youtube.com/watch?v=4_wXx1… ti permettono di capire nel tempo, le sfumature tonali sbagliate e quelle corrette! Nei primi mesi e anni diciamo che segui tutto come un automa.....ma poi dopo tot anni ti accorgi che accade un piccolo miracolo. Ovvero l'occhio dopo tot anni di training non ha più bisogno di usare regole matematiche, semplicemente perchè riconosce subito le tonalità sbagliate e quindi le correggi fino ad ottenere la tonalità più realistica possibile. Capito questo poi il make-up digitale diventa più chiaro e "facile". Quando padroneggi questi aspetti poi controlli la skin come vuoi!Nella mia galleri o diversi esempi
MA non solo la skin...in ambito manipolazione ti aiuta moltissimo nell'uso dei toni. Nell'esercizio seguente avevo riportato questo concetto relativo solo ed esclusivamente alla vita tonale....la cosa simpatica è da molti vengono considerate cose semplici....ma l'esercizio di seguito è tutt'altro che semplice se non hai esperienza visiva tonale. E difatti il 90% di lavori delle persone che scrivono questo... son tutte persone che quando poi osservi lavori simili vedi subito le grandi lacune. Mai capito perchè molti parlano senza avere degli esempi solidi. Quando porto esempi infatti è anche per dire che non mi piace aprire bocca con paroloni se poi non c'è sostanza!
Persone che hanno davvero competenza sull'argomento ne conosco 2-3 qui su DA.
Per il resto ti posso dire che da soli è impossibile imparare solo disegnando o "pasticciando"! E' necessario studiare moltissimi argomenti mirati.....Per 3-5 anni mi ero messo a studiare la vita e morte e miracoli di Dan Margulis il padre della correzione colore in photoshop. Qui c'è un video www.danmargulis.it/video.html Ovviamente contemporaneamente studiavo ed integravo anche con la visione di altri guru del settore. Beh si tutti quegli anni anche perchè dovevo cercare e reperire il materiale da studiare.....ricerche epiche ma che alla fine poi mi avevano ripagato di tutto il sangue sputato!! (e tutto per cultura personale) Pur non sapendo disegnare un ragno in buco o una fava! Avevo ed ho le capacità di creare robe simili ------->
E nella mia gallery retouching ho alcuni esempi conservati gelosamente circa la mia storia su questo argomento. Esempi postati per dire che anche un povero mortale inetto al 100% in disegno o cose simili, con studio e pazienza può ottenere dei risultati...quindi alla portata di tutti e quindi fattibile al 100%.
Usando la somma di tutti quegli studi che una volta assimiliati avevo convertito per me stesso.....in base ai miei gusti e sensibilità visiva personale. Mi ero creato un mio Dna personale. MA tutto dipende dalla determinazione personale che hai! Non tutti infatti riescono a superare una certa soglia e difatti negli anni ho visto gente mollare come se piovesse! Perchè? Perchè molti pensano di ottenere tutto in un secondo----o in una settimana......Gente che dopo una settimana di photoshop pensa già di aprirsi un negozio di ritocco haha. Ok sognare ma non esiste nulla di facile o veloce in questo ambito così come in tutti gli altri!
👍: 0 ⏩: 1
FrancescaPoliti In reply to DraakeT [2018-02-16 15:58:56 +0000 UTC]
quando leggo i papironi che scrivi faccio in tempo a rollarmi una sigaretta, prepararmi un caffè, fumarla, ascoltare la playlist metal del giorno, spegnerla... lol :
DRAKE E' PROPRIO VERO CHE TI PIACCIONO GLI EGIZI!!!
Scusa, mi piace ironizzare, anzi sei uno dei pochi con cui ci sia vera reale veridica soddisfazione a dialogare
Hm, la domanda era pratica perchè: devo fare una stampa fine art, contatto il tipografo, scelgo la carta, chiedo le specifiche tecniche varie ed eventuali e mi dice che loro qualunque formato di file je mandi lo convertono in Adobe RGB. Ora, se io lavoro in Adobe RGB direttamente in pratica non solo ne sfrutto le gamme ma loro hanno macchinari tali che stampando le conservano pure?
E dunque, se invece uno lavora in che ne so per esempio classico CMYK, loro lo convertono in Adobe RGB solo per esigenze di stampante, non certo perchè sia possibile arricchire quel lavoro di ulteriori gamme, nevvero? L'originale cmyk NON può possederle dalla nascita, se ho capito bene. Ovvero la conversione è fatta per motivi tecnici non di resa, se il lavoro è scialbo rimane scialbo.
Viceversa: se lavoro in Adobe RGB e poi voglio stampare dal tipografo sotto casa con macchinari standard che solito suo me dice che vuole il file CMYK, io lo converto in CMYK - teoricamente sì si converte - ma di colpo il lavoro si trasforma in un ammasso informe risciacquato?
Quindi, papale papale, Adobe RGB-> Adobe RGB: bello bellissimo.
sRGB-> CMYK per stampa normale, nel monitor non vedo la differenza, la vedo in stampa.
CMYK-> sRGB come mi è successo per es. per un lavoro da stampare babbanamente e che poi ho caricato in gallery e qui te lo chiedono in RGB: non ho visto nessuna differenza, neanche rispetto alla stampa, ma addio ai paradisi colorati adobe rgb a priori.
Cazzo che giungla!
Grazie per gli ulteriori articoli
👍: 0 ⏩: 1
DraakeT In reply to FrancescaPoliti [2018-02-16 20:04:06 +0000 UTC]
haha
beh sì, in me, dentro una piccola tombetta, vive un piccolo faraone con la fissa dei papiri
Ognuno ha i suoi metodi...non posso assolutamente sapere come lavorano! se ti affidi ad un servizio Online e non ti informi un minimo è capace che te lo convertono in Cmyk e ti ritorna indietro con una qualità tonale diversa e quindi hai buttato soldi. Quindi se si tratta di un qualcosa che vuoi di preciso più domande o richieste fai, meglio è.
Una volta che sanno quello che vuoi l'Rgb se "lo giocano" come vogliono.
Arricchire un lavoro di ulteriori gamme è inutile visto che l'occhio umano più di 10 milioni non va.
Ovvio che se il lavoro non ha minima cura tonale....non è che se lo converti in un ottimo profilo poi per magia ti diventa la Gioconda! Sarebbe bello! Se stai lavorando con un determinato spazio colore è perchè sai cosa vuoi ottenere esattamente! Se hai lo spazio colore ben configurato e salvi correttamente vedrai sempre correttamente il tuo lavoro originale dovunque!! e quindi la risposta è ------->
No no....ciò che vedi a video è quello che vedrai anche in stampa...e la differenza la vedo/i proprio ad occhio nudo! Se vedi una cagata di topo a video, la vedrai anche in stampa! Per certi lavori sopraffini, si fanno prove di stampa......ma semplicemente per vedere quale carta funziona meglio o ti restituisce l'idea tonale che avevi in mente.. Sbagliando carta facilmente puoi anche sfalzare il risultato anche se questo era corretto.
👍: 0 ⏩: 0
cluttergirl [2017-12-25 11:08:14 +0000 UTC]
Just happened AGAIN to me. Sent my PS image to a local printer and colors were totally off...not to mention dull. I sure learned something awesome this Christmas morning! Thank you DraakeT
👍: 0 ⏩: 1
DraakeT In reply to cluttergirl [2017-12-25 18:21:08 +0000 UTC]
Happy you fixed this typical common problem!
The world back this topic is something of sci-fi for this reason the problem is typical. Not all have the patience to study in depth a complex topic like this.
👍: 0 ⏩: 0
Sun-Bliss [2016-11-17 04:15:46 +0000 UTC]
REVELATION!!!
FINALLY, after many trials and errors, after many webdesign forums readings, after repeatedly reading your working process with the color profile settings, after watching enough youtube videos, I have solved my frustrating question!!!
Thank you from the bottom of my heart!
I will write everything in a journal or/and a tutorial-like post as soon as possible.
I must say it was an agonizing torture, but the feeling now is pure satisfaction!
I AM THRILLED! Period.
👍: 0 ⏩: 0
lauraypablo [2016-11-15 14:12:57 +0000 UTC]
this is really useful to me because it happened many many times thank you so much for share dear
👍: 0 ⏩: 1
DraakeT In reply to lauraypablo [2016-11-15 16:16:43 +0000 UTC]
Yes common typical issue.....and many people neither know the existence of this issue.
I had spitted much blood before dominate the 100000 complex topics on the net and resume them here in this little guide.....specific for manipulations; retouching. Well you are saving 5-6 months of studies.
👍: 0 ⏩: 0
12PeaceArt [2015-12-19 15:09:25 +0000 UTC]
Have to admit this is awesome! Been having the same problems for awhile and short of looking at my piece in different profiles as I go and trying to work in the balance of all of them I had not been able to find a solution... I am definitely going to try your suggestions here!
Thank you so much!
👍: 0 ⏩: 1
DraakeT In reply to 12PeaceArt [2015-12-20 19:07:06 +0000 UTC]
Yes if you follow these steps, you'll fix these problems.
I have got zero problems now! Finally.... after 2-3 years here on Da was time to fix all!
👍: 0 ⏩: 0
Mr-Ripley [2015-12-19 10:52:53 +0000 UTC]
I had the same problem once. I uploaded my work on my Sta.sh, and then the color tone of my work changed a little bit there. The funny thing is that I happened to like the new color than the original one I made in my com. But when I downloaded the one with new color from my Sta.sh back to my com, the color of the work changed back to the original color as I made in my com again. I had to screencap from my monitor to be able to get the work with new color. I don't know why.
👍: 0 ⏩: 1
DraakeT In reply to Mr-Ripley [2015-12-19 12:48:05 +0000 UTC]
Yes, typical and bad problem linked to color profiles + the default zoom (oversize) of the browser! I know lot of people with these problems!
In these 2 years i was frustrated to see my works with differents tones and at max size with a diffuse blur! Actually i have got zero problem....... FINALLY! The 2 articles fix all these problems.....! If you want have 100% from your works, study them!
👍: 0 ⏩: 0