HOME | DD

#alternatehistory #alternateuniverse #communism #fascism #fascismo #geography #germany #italia #italy #map #uk #usa #wwii #yugoslavia #althistory
Published: 2016-07-15 19:33:02 +0000 UTC; Views: 2095; Favourites: 10; Downloads: 7
Redirect to original
Description
a continuation of: lorec10.deviantart.com/art/Vin…
Dopo essere stata messa in una sorta di quiescenza, l’alleanza consolidata durante la Guerra Jugoslava tra stati fascisti viene ben presto riesumata in una organizzazione tra gli stati europei che hanno questo tipo di regime politico (Spagna, Portogallo e Italia), la Slovazia, dove era stato instaurato un governo filo-fascista, ne diventa subito un’osservatore.
Intanto le spinte Inglesi ed Americane verso una sostanziale autonomia amministrativa della Germania non trovano d’accodo la Francia, dove De Gaulle riesce a far passare la propria linea politica e restare al potere grazie alla paura francese per il fascismo. Non sono tantomeno d’accordo l’Italia e l’URSS, i quali hanno già cominciato a mutare il tipo di stato nella propria zona di occupazione. Gli anglo-americani tuttavia non cambiano la propria linea e intendono giungere alla piena indipendenza della Germania, per tutta risposta Mussolini compie un altro passo in avanti e trasforma il Norico in un regno parte dell’impero, sul modello dell’Albania. La Francia, trovando un punto di appoggio nella politica fascista decide di mantenere il controllo su gran parte della sua zona sotto forma di protettorato.
Nel frattempo comincia la guerra d’Algeria, le nazioni fasciste dotate di impero coloniale stavano già reprimendo duramente le rivolte nei loro possedimenti, De Gaulle decide quindi di mantenere una linea intransigente, così il generale francese viene ucciso ad Algeri nel 1957 da un gruppo di terroristi Algerini, la Francia è sotto shock, nelle nuove elezioni vince il partito Bonapartista, con posizioni in politica estera simile a quelle fasciste al punto che la Francia accetta il posto di osservatore nell’organizzazione degli stati fascisti propostogli nel 1958. Intanto l’Italia (dove Mussolini era morto nel 1959), temendo le evoluzioni politiche in Grecia appoggia un golpe militare già nel 1964, che porta al potere i colonnelli, lo stesso anno anche la Grecia accetta il posto di osservatore.