HOME | DD

#map #au #geographic #italia #italy #nord #north #project #modifiche #projectitaly #italymap #projecturi #rreco #northitaly
Published: 2015-04-18 18:28:08 +0000 UTC; Views: 2606; Favourites: 26; Downloads: 11
Redirect to original
Related content
Comments: 11
123abc96 [2015-11-10 22:14:14 +0000 UTC]
Bel progetto!
Effettivamente in Emilia-Romagna i comuni grossi devono piacere molto, dato che, solo per citare i casi più recenti, ben 5 comuni "medio-grossi" in area bolognese si sono fusi nel gigantesco comune di Valsamoggia, e i tre grossi comuni ferraresi di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia si sono accorpati nell'enorme Fiscaglia.
Alcune situazioni sono più uniche che rare, per esempio i 50 km che separano due frazioni del comune di Argenta, un tantino più ampio rispetto a Fiera di Primiero...
In area ferrarese (e in parte ravennate) la grossa superficie dei comuni è parzialmente giustificata dalla scarsissima densità abitativa, mentre per quanto riguarda il resto della regione non saprei proprio spiegarmi il perché di tale ampiezza.
Detto questo, ritengo che accorpare i comuni sia difficile sia per chi non conosce le realtà locali (e finisce per considerare solo criteri geografici), sia per chi le vive (e difende a spada tratta la sua indipendenza dai comuni nemici)!
👍: 0 ⏩: 2
R-R-Eco In reply to 123abc96 [2018-12-04 19:50:22 +0000 UTC]
Recentemente si è votato per la fusione tra Fiscaglia e Ostellato, rifiutata da entrambi. Il risultato sarebbe stato un comune da 289 Km2 XD.
👍: 0 ⏩: 0
R-R-Eco In reply to 123abc96 [2015-11-11 00:53:45 +0000 UTC]
Se Fiscaglia (116 km2) e Valsamoggia (178 km2) li definisci enorme e gigantesco, Ventasso (253 km2, nascerà il prossimo 1 gennaio) come lo chiami? Sconfinato? XD
Io non li percepisco così enormi, sarà che vivo vicino a comuni anche più grandi, o forse che ho visto i confini di Roma (che per intenderci è il doppio di Ravenna) XD.
Più che bassa densità, è proprio la mancanza di paesi fuori dal capoluogo (lo stesso accade nella maremma, nel tavoliere e in alcune valli).
In effetti non posso dire di sapere esattamente ciò che faccio XD, ma alcuni delle fusioni da me previste si sono poi effettivamente realizzate, quindi forse non ho fatto proprio male .
👍: 0 ⏩: 1
123abc96 In reply to R-R-Eco [2015-11-11 02:05:48 +0000 UTC]
Si non era assolutamente una critica rivolta a te direttamente.
👍: 0 ⏩: 0
Uslengh [2015-07-21 14:29:58 +0000 UTC]
C'è da considerare che in Lombardia i comuni sono tanti, ma anche la popolazione è molta di più che nel resto d'Italia.
Il Piemonte invece ha tanti comuni semplicemente perché è stato amministrato alla francese per secoli. In Francia ci sono 50 mila comuni contro gli 8 mila italiani, il Piemonte ha piccoli comuni da sempre. Inoltre alcuni comuni magari hanno pochi abitanti, ma gestiscono ampie superfici (per esempio quelli di montagna). Sarebbe da fare anche una previsione di quali risparmi reali si otterrebbero da questo riordino, io credo molto pochi. Per esempio conosco la giunta comunale di Oncino, un paese in Valle Po, che è costituita praticamente da sindaco e assessori che lavorano gratis come volontari.
In Piemonte vedrei bene solo l'accorpamento della prima cintura di Torino a Torino. Alla fine le decisioni prese a Torino vanno a impattare tutta la prima cintura in modo massiccio, però la prima cintura non decide mai su queste cose, perché solo i cittadini dell'attuale Torino votano il sindaco di Torino. non so se mi sono spiegato bene, ma questo è il motivo per cui unirei Collegno, Grugliasco, Beinasco, Venaria e Nichelino a Torino. Si tratta poi di attaccare a Torino le sue città dormitorio.
👍: 0 ⏩: 1
R-R-Eco In reply to Uslengh [2015-07-21 17:11:09 +0000 UTC]
In effetti il Piemonte è minuziosamente frazionato in comuni mono-nucleici (come in parte anche Liguria e Lombardia, poi più ci si allontana più i comuni crescono). Anche osservando le cartine di popolazione e densità si nota facilmente che il Piemonte ha più comuni nella fascia blu (<200 abitanti e <10 ab./km2, rispettivamente) del resto del Nord Italia.
Riguardo alle fusioni, non credo di avere le competenze necessaria a fare una stima accurata dei risparmi (che comunque credo riguardino più la gestione dei servizi che non solo gli stipendi), difatti il mio approccio è piuttosto semplice e abbastanza "geografico" diciamo. C'è da dire che alcune delle fusioni da me ipotizzate coincidono con (o più spesso comprendono) gli ultimi comuni istituiti per fusione, e altre sono state proposte. Comunque non credo di aver esagerato spesso, sono state approvate anche fusioni più grandi delle mie (ad es. Predaia), fino al caso limite della proposta (fallita) di fusione del Casentino.
👍: 0 ⏩: 2
Uslengh In reply to R-R-Eco [2015-09-12 21:27:46 +0000 UTC]
Sai cos'è che si potrebbe fare così gli occitani sono contenti.
A loro piacciono tanto gli escartons. Siccome loro, come tutti i separatisti di tutti i sud di tutti i paesi, manipolano piacevolmente la storia, si sono inventati che questi escartons erano dei cantoni alpini democratici e repubblicani. In realtà erano una suddivisione amministrativa come le Pievi del ducato di Milano o i mandamenti del regno di sardegna, robe così. Solo che i loro si chiamano "escartons" ed erano democratici e repubblicani, ante tutte le litteras, perché loro sono avanti, eretici e coraggiosi, oltre che catari.
Allora si potrebbe accorpargli tutti i comuni, e chiamarli "escartons". Sarebbero dei piccoli Casentini, così possono fare lì le loro feste e le loro cose, e dire che loro erano i più istruiti di tutti, senza citare le fonti.
Per saperne di più:
it.wikipedia.org/wiki/Repubbli…
👍: 0 ⏩: 1
123abc96 In reply to Uslengh [2015-11-10 23:24:25 +0000 UTC]
Non avevo mai sentito parlare di questo fenomeno.
Ho appena letto l'articolo di wikipedia, palesemente indirizzato a elogiare questa misteriosa Repubblica (magari conferendole un alone mistico da "paradiso terrestre")...
👍: 0 ⏩: 1
Uslengh In reply to 123abc96 [2015-11-11 20:48:49 +0000 UTC]
L'articolo su Wikipedia è una burletta. Le montagne del Piemonte sono tendenzialmente povere e hanno patito uno spopolamento anche del 95% Alcuni montagnardi indorano l'epoca degli escartons semplicemente perché all'epoca le montagne erano sufficientemente popolate da giustificare delle circoscrizioni amministrative di quel genere. Oggi una mente fredda e razionale accorperebbe tutto quanto e va là. Invece si preferisce lasciare tutto com'é, con paesi in cui tutti i cittadini sono anche assessori. E' come un gesto di speranza nostalgica che tutto possa tornare come prima.
Allora qui ci sono due scuole di pensiero. Quella che mi piace, ovvero quella che dice "portiamo la fibra ottica a Elva e Elva diventerà un paradiso possibile nel 2020, o quando sarà. Quella che mi fa ghignare, ovvero quella che dice "la montagna è sacrificio, la dura vita al freddo a suon di zappate sulle vertebre non si addice agli imborghesiti pantofolai della pianura". La seconda scuola di pensiero è quasi parodistica, se non fosse che i sostenitori di questo pensiero ci credono sul serio e si fanno le foto da mettere su facebook dove tzappano 'a vigna
👍: 0 ⏩: 0
Uslengh In reply to R-R-Eco [2015-07-22 10:41:56 +0000 UTC]
Sì da Piacenza in poi i comuni sono sempre più grossi fino ad arrivare a Ravenna che è un comune di poco più piccolo della Provincia di Biella. Penso che alcuni accorpamenti si potrebbero anche fare, ma in generale conoscendo la maramaglia piemontese, per accorpare anche solo Strambinello con Quagliuzzo, Parella e Colleretto Giacosa, sarebbe necessaria una specie di iconoclastia dei simboli comunali di tutti e quattro i paesi, per non fare disparità. Poi ci sono comuni come San Giorgio e San Giusto Canavese, che una volta (nel 700) erano lo stesso comune ma hanno fatto la guerra a sassate per separarsi.
Non so perchè ci siano così tanti comuni anche vicinissimi tra di loro. Forse perché ognuno disboscava un pezzettino e ci faceva la sua cascina. Oppure nessuno voleva partecipare ai paesi degli altri e si fondava il suo. So solo che a Cumiana esiste la leggenda della comare che sparlava di tutti allora la gente via via se ne andava per non essere perseguitata da questa strega. Ed ecco perché il paese oggi ha 60 frazioni più altre 20 fatte da solo un paio di case, e pare essere uno dei paesi con più frazioni in Italia.
👍: 0 ⏩: 0