HOME | DD

Published: 2023-03-12 09:03:50 +0000 UTC; Views: 208; Favourites: 4; Downloads: 1
Redirect to original
Description
Questa immagine è stata da me rimaneggiata partendo da quella disponibile nel bellissimo paper di Giorgio Arnosti sul Limes Narsetiano (link in basso).Al 554 l’Impero Romano controllava l’Italia peninsulare, ma non ancora l’Italia transpadana. L’area dell’antica Liguria (Milano, Torino e dintorni) fu probabilmente conquistata nel 556, mentre la Venetia-et-HIstria rimase sotto il dominio franco fino al 561-2, vale a dire fino alla morte del potente Re dei Franchi Chlothar, che aveva riunito nel 558 l’intero regno nelle sue mani. E’ possibile che un’area intermedia (intorno a Brescia) rimase sotto il controllo del locale Comes Gothorum, Widin.
Nel 562, alla morte di Chlothar, i Franchi erano nuovamente divisi e Narsete ne approfittò per attaccare. Brescia e Verona furono conquistate da Narsete, che sconfisse il Dux franco Aiming e il Comes Widin. La ritirata dei Franchi fece sfuggire alcuni popoli, in particolari i Baiovarii (Bavaresi) ma probabilment anche gli Alemanni, dall’influenza franca. Si venne così a creare il nuovo “limes” narsetiano, basato su una fascia esterna di popoli alleati con l’Impero: Bavaresi a nord e Longobardi ad est (in Pannonia), mentre sui confini alpini venivano creati dei distretti militari. Ne conosciamo almeno tre: a Susa, c’era Sisinnius-Sisigis, un comandante goto che era passato agli imperiale nel 540. Nell’area di Como c’era Francione, a guardia dei passi delle alpi retiche.
In Veneto, c’era Sinduald, il capo degli Eruli, che controllava anche l’amministrazione dell’intera provincia. I Goti fornivano ancora la maggior parte dei combattenti nelle guardie cittadine dell’Italia padana. L’esercito imperiale controllava direttamente l’Italia a sud del Po e in laguna di Venezia.
Nel 565 Sinduald si ribellò: Narsete lo sconfisse, ma questo aprì una voragine nelle difese dell’Italia nordorientale. L’anno dopo, i Longobardi entrarono in Italia.
–
Paper: www.academia.edu/25868605/Fasi…
italiastoria.com/mappe/