HOME | DD

Darcad — Space Trooper by-nc-nd

Published: 2011-03-26 12:09:33 +0000 UTC; Views: 2604; Favourites: 47; Downloads: 42
Redirect to original
Description my first try at using copic colours. it's a remake of an old work of mine ^^ it's a little crappy.
The powered armor is in access mode ready to be donned and closed.
The user would normally stand on his knees and let the legs servos close on him, then stand up, putting the arms into the arm servos and then close chest and backpack unit. Lastly the helmet unit would be closed.
I guess it would require to an expert user 30 seconds to power and wear the armor unit for combat readiness.

La mia prima prova ad usare colori copic. è un remake di un mio vecchio disegno. Non mi soddisfa ma è un inizio...
L'armatura potenziata è in modalità di accesso, pronta per essere indossata e chiusa.
Normalmente l'utente si mette sulle ginocchia consentendo ai servomeccanismi delle gambe di chiudersi. Successivamente si alza e infila le braccia negli appositi servoarti come se fossero una tuta. Il passo successivo è cchiudere l'area del petto connettendola allo zaino. Infine l'unità elmetto viene chiusa.
Posso supporre che ci vorrebbero 30 secondi ad un utente esperto per accendere e indossare l'armatura ed essere pronto all'ingaggio.
Related content
Comments: 24

Aynos [2011-04-04 09:04:58 +0000 UTC]

Hum, interessante...il peso dell'armatura non crea ostacoli a chi la usa?
Capisco che nello spazio la gravità è zero, quindi, potrebbe essere un "aiuto" a rimanere aderente al terreno, ma se la volessi utilizzare su un pianeta con un minimo di gravità?
Oppure nell'equipaggiamento c'è anche un sistema regolatore di gravità? Una sorta di stabilizzatore/compensatore di peso?

Eppure, più guardo i tuoi disegni e il tuo av, e più mi convinco che tu qualcosa del Gundam potresti saperlo!!!

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-04 16:10:58 +0000 UTC]

L'armatura è potenziata, vale a dire che ha una sua muscolatura che supplementa quella dell'indossatore. Si tratta di fasce muscolari artificiali che si stendono o contraggono in relazione al movimento dell'indossatore.
Nello spazio per muoversi usa dei piccoli razzi vettore.
Beh il gundam originale è uno dei miei anime preferiti ^^ Lo conosco molto bene.

👍: 0 ⏩: 2

Aynos In reply to Darcad [2011-04-04 17:45:36 +0000 UTC]

...aspetta aspetta, stai parlando di un metallo organico?
Come quello di cui è fatto Astroganga?????

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-04 18:56:25 +0000 UTC]

eh me lo ricordo Astroganga lo vedevo da bimbo.
Più che Astroganga si tratta di una lega che si contrae o distende se sottoposto o meno a carica elettrica usata per simulare il funzionamento dei muscoli.

👍: 0 ⏩: 1

Aynos In reply to Darcad [2011-04-05 08:39:22 +0000 UTC]

Una lega che cambia la sua struttura molecolare, se stimolata da impulsi elettrici....da cosa sono generati e a quale voltaggio?


Scusa la mia curiosità!!!

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-07 11:41:29 +0000 UTC]

Ma dai, mi fa piacere il tuo interessamento. Anzi scusami per la risposta tardiva. Non cambia proprio la struttura ma piuttosto la forma ma questo vale solo per il materiale usato per essere da muscoli della tuta. La tuta usa i muscoli per potenziare la forza dell'indossatore e permettergli di muovere tutto quell'equipaggiamento senza sforzo. La tuta è alimentata da una batteria ad alta potenza nella parte a "zaino" e la batteria può essere ricaricata in vari modi più o meno veloci.
Si può dire che la tuta ha due tipi di durate: quella a riposo di alcune ore e quella di combattimento che dura la massimo un'ora.

👍: 0 ⏩: 1

Aynos In reply to Darcad [2011-04-07 12:06:32 +0000 UTC]

hun, interessante, mi sta diventando perfino logico.
E come si collegano i movimenti dei muscoli umani con quelli dell'armatura?
E' una questione di semplice contatto con l'equipaggiamento, o è una vera simbiosi con esso?

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-10 10:17:04 +0000 UTC]

La tuta che si indossa sotto l'armatura ha dei dischi in varie parti del corpo che trasmettono via contatto il movimento all'armatura. L'armatura traduce i movimenti rilevati dai dischi come movimenti dell'armatura che accompagnino quelli naturali.

👍: 0 ⏩: 1

Aynos In reply to Darcad [2011-04-10 16:33:06 +0000 UTC]

O.K
In quanto armatura, a che tipo di armi resiste, voglio dire, un'armatura del genere, non può far parte di una periodo dove si usano ancora mitra e fucili a ripetizione no?
E come protegge l'utente nelle zone scoperte?

Maddai che si fa interessante!

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-10 16:45:37 +0000 UTC]

Protegge da impatti e proiettili e fornisce un ambiente sigillato contro azzardi chimici e biologici, in pratica come una tuta spaziali ed è pensata per poter essere indossata per molte ore di fila senza sconforto. Agisce da esoscheletro e quindi permette di resistere una pressione maggiore di quella che resisterebbe il corpo umano.
In effetti le armi sparano proiettili vecchio stile di grosso calibro perché il rinculo del colpo non è un problema. Ma questo è voluto perché fa più scena nel fumetto che sto buttando giù
Zone scoperte non ce ne sono. Si può dire che alle giunture c'è meno protezione e che da dietro la protezione è meno consolidata e più facile da penetrare con un colpo. Per questo i soldati tendono a coprirsi le spalle vicendevolmente.
^_^

👍: 0 ⏩: 1

Aynos In reply to Darcad [2011-04-10 19:00:55 +0000 UTC]

Si potrebbe indossare come scafandro, e ti permetterebbe di sopravvivere sia sulla luna, con gravità zero, che su Giove, dove la gravità è un tantino più elevata.
Oppure su marte, dove l'escursione termica...bhè, diciamo che si fa sentire.
Ancora una domandina o due.
Ogni armatura è costruita per ogni utente nel senso che riconosce chi la indossa, oppure si adattano a qualsiasi corporatura, indipendentemente da chi la indossa?

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-11 20:35:21 +0000 UTC]

Tutte le domande che vuoi^^ mi lusinga molto che tu me le faccia.
Le armature per come me lo immaginavo sono di determinate taglie e si adeguano alle piccole differenze chiudendosi sull'indossatore.
In teoria non ci dovrebbe essere bisogno di calibrarla per lo specifico indossatore, dovrebbe farlo il processore stesso dell'armatura adattandosi con pochi passi alla sua postura.
Non sono così versatili nei vari ambienti come le descrivi se non con particolari adattamenti ma sono comunque molto sofisticate ed efficaci.
^_^

👍: 0 ⏩: 1

Aynos In reply to Darcad [2011-04-12 06:13:36 +0000 UTC]

Può succedere che le armature si inceppino, ovvero, che non liberino più il loro protetto?
Abbiamo detto che le armature resistono agli attacchi di armi esplosive, e come se la cavano con gli acidi? Le ruggini? i virus metallici?


Stavo pensando di prenderne una anche per me, sembra funzioni meglio di una macchina... se non ho capito male, ha anche la possibilità di farti fare qualche breve voletto, un autentico mobil suit in miniatura.

Parlami della particolarità dell'elmetto.
E le armi sono disposte direttamente sull'armatura oppure sono a parte (scusami, ma non mi ricordo se te lo avevo già chiesto)

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-12 11:42:09 +0000 UTC]

Può succedere magari a causa di un colpo che la deformi. in quel caso può essere attivato un meccanismo di sicurezza che esplode via le parti rigide liberando così l'occupante.
Le ruggini non possono attecchire dato che sono leghe e l'ossidazione dei metalli non avviene. Per il resto penso che sia possibile che subiscano grossi danni. La protezione che offrono non è a livello di supereroi. E' pur sempre alla fine un pezzo di equipaggiamento per quanto efficace. Alla fine la migliore strategia è non farsi colpire affatto, per questo assicura una certa mobilità.

Beh come macchina non è più veloce di una persona che corre e l'indossatore si affatica normalmente anche se su tempi più lunghi.

Sì: è simile ad un mobil suit come concetto, d'altronde entrambi prendiamo ispirazione dalla stessa fonte: "fanteria dello spazio".
anche l'esercito americano sta investendo su questo tema (armature potenziate) per davvero ma per il momento con poco successo.

Gli elmetti dall'interno non ostruiscono la visione. la testa dell'indossatore è immerso in un ambiente identico a quello esterno riprodotto lungo tutto il suo arco visivo e in sovrapposizione ha una serie di informazioni tattiche con l'evidenziazione di oggetti e cose importanti come ad esempio nemici e la loro dotazione presunta.

Le armi sono tutte da imbracciare, pistole e fucili.

👍: 0 ⏩: 1

Aynos In reply to Darcad [2011-04-12 12:08:29 +0000 UTC]

Da quello che mi dici, è possibile allora che questo genere di soldati, siano molto vicini alla nostra epoca...il che mi spaventa non poco, visto quello che sta succedendo giusto dietro l'angolo.

Avvalli in questo modo, la teoria di Verne.
Nella sua epoca, gli davano tutti del pazzo per quello che scriveva, ritenendo che fosse impossibile che si avverasse....quanto è stato profetico!!!!

Mo' perchè non mi trovi anche il modo di poter colonzzare altri pianeti, visto che:
1) anche se il mondo si salvasse dall'autodistruzione, saremmo così tanti, da non avere sufficiente spazio per tutti.
2) anche se il mondo si salvasse dall'autodistruzione, sappiamo che il sole è una stella gialla ormai in via d'estinzione (parlando in termini solari ovviamente, quando si estinguerà, noi saremo estinti da un beeeel pezzo)
3) perchè è assolutamente possibile, secondo me, che il prossimo passo dell'umanità, sia quello di colonizzare altri spazi naturali (pianeti) o artificiali (colonie spaziali) per sopravvivere (e ridaje col Gundam!!!)

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-13 23:23:59 +0000 UTC]

sì in effetti il soldato con armatura potenziata è un progetto a cui stanno lavorando davvero anche se con scarso successo per il momento. Qualcosa di simile lo hanno organizzato con il progetto "land warrior" che integra con una tuta una serie di strumenti e accessori che collegano il soldato con sensori e lo tengono a stretto contatto con la base. tuttavia la strumentazione ha solo un'ora di autonomia prima di finire la batteria e il soldato fisicamente non è affatto potenziato, anzi si deve portare addosso un bel po' di roba in più. gli obiettivi sono però ottenere un esoscheletro potenziato con integrati una serie di sistemi.
Per quanto riguarda la colonizzazione dello spazio ci sono due grossi ostacoli: gli effetti collaterali della gravità zero o bassa sul fisico umano e il profitto.
il primo non rende fattibile la vita prolungata nello spazio senza un modo adeguato di riprodurre una gravità paragonabile a quella terrestre e il secondo limita drasticamente gli investimenti. Senza profitto la nostra economia non si muove. La corsa allo spazio era spinta dalla guerra fredda prima.
In gundam alla fine si colonizza lo spazio in un esodo forzato perché la terra è al collasso ecologico e deve poter riposare senza una popolazione al di sopra delle sue possibilità. Per questo si crea la distinzione tra earthnoid che vivono sulla terra e sono una elite e gli spacenoid che sono moltitudini e vivono nelle colonie spaziali...

👍: 0 ⏩: 1

Aynos In reply to Darcad [2011-04-14 05:28:43 +0000 UTC]

Potresti avere ragione, ma il Gundam non fu mai più profetico... è pur vedo che per una legge naturale, quando una razza (quella umana)tende ad aumentare, alla fine si autodistrugge ritornando ad un numero di sopravvivenza(come fanno le colonie di batteri).
Il problema è davvero la fine del pianeta terra, che è in arrivo, non nell'immediato futuro, ma finirà...dubito fortemente che possa rimanere intatta al collasso solare.
Troveremo il modo di sbarcare su altri pianeti, vedrai, e quando la gente è disperata, è disposta a tutto (vedi profughi libici and so on)

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-21 11:33:24 +0000 UTC]

Beh sicuramente la necessità è una spinta forte che potrebbe cambiare le cose. Ora come ora l'ostacolo reale è il problema delle distanze che sono immense e richiederebbero anni o generazioni per arrivare da qualche parte.
Se ti piacciono questi temi c'era un manga bellissimo chiamato "2001 nights" dell'83 che esplora questi temi e che ti consiglio.

👍: 0 ⏩: 1

Aynos In reply to Darcad [2011-04-21 14:55:13 +0000 UTC]

Potrei informarmi e sicuramente accettare il tuo consiglio!


Graaaaassssssie!

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-24 13:49:15 +0000 UTC]

mi permetto di favorirti un link dove puoi leggerlo online anche se in inglese [link]

👍: 0 ⏩: 0

Aynos In reply to Darcad [2011-04-04 17:04:54 +0000 UTC]

Eddai un bel pollice alto!

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to Aynos [2011-04-07 11:57:35 +0000 UTC]

^_^

👍: 0 ⏩: 0

TheBrave [2011-03-26 17:32:43 +0000 UTC]

non male

👍: 0 ⏩: 1

Darcad In reply to TheBrave [2011-03-26 18:21:10 +0000 UTC]

Grazie^^ è giusto un redesign di un vecchio pezzo che avevo fatto tempo fa.

👍: 0 ⏩: 0