HOME | DD

R-R-Eco — Project U.R.I. flags by-nc-sa

#italy #alternateflag #italianregions #projecturi #alternatehistory #alternateuniverse #flags #geography #italianflag #political #workinprogress #regionalflags
Published: 2017-05-08 23:02:29 +0000 UTC; Views: 2415; Favourites: 31; Downloads: 7
Redirect to original
Related content
Comments: 27

LoreC10 [2018-01-01 20:10:18 +0000 UTC]

ah! La bandiera della Toscana mi piace tantissimo, hai usato i miei elementi (della versione che ho usato sulla mappa) ma combinati molto meglio! Posso usarla anche io?

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to LoreC10 [2018-01-01 20:59:54 +0000 UTC]

Beh, alla fine i simboli storici sono quelli che sono, di certo non potevo inventarmeli XD.

Certo, se guardi qua a destra c'è scritto il tipo di licenza con il quale ho pubblicato la deviation.  

👍: 0 ⏩: 1

LoreC10 In reply to R-R-Eco [2018-01-01 22:35:09 +0000 UTC]

ok, devo citarti?

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to LoreC10 [2018-01-02 10:17:35 +0000 UTC]

Sì, dovresti.
Anche se ho solo assemblato cose .

👍: 0 ⏩: 1

LoreC10 In reply to R-R-Eco [2018-01-02 14:38:07 +0000 UTC]

ok

👍: 0 ⏩: 0

simoloita [2017-06-01 23:04:33 +0000 UTC]

VIVA LA SICILIA

👍: 0 ⏩: 1

simoloita In reply to simoloita [2017-06-01 23:05:34 +0000 UTC]

E o notato ora la faccia 😂

👍: 0 ⏩: 1

simoloita In reply to simoloita [2017-06-01 23:06:00 +0000 UTC]

ho dimenticato una "h"
Uccidetemi

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to simoloita [2017-06-03 10:07:17 +0000 UTC]

Ci ACCAniremo contro di te! XD

👍: 0 ⏩: 1

simoloita In reply to R-R-Eco [2017-06-03 10:38:45 +0000 UTC]

👍: 0 ⏩: 0

2ShadowHole [2017-06-01 13:50:48 +0000 UTC]

ODDIO xD
Gli operai che lavorano mi hanno fatto sorridere, oggi ci voleva

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to 2ShadowHole [2017-06-01 22:35:45 +0000 UTC]

Mi fa piacere .

👍: 0 ⏩: 0

TehMaster001 [2017-06-01 11:49:27 +0000 UTC]

Mi piace come ridisegni le bandiere mettendo anche un po' di "humor"

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to TehMaster001 [2017-06-01 22:36:27 +0000 UTC]

I miei operai si impegnano molto, è bello sapere che li apprezzate .

👍: 0 ⏩: 0

LaplandAr [2017-05-27 16:51:51 +0000 UTC]

Calabria? Where's Calabria?

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to LaplandAr [2017-05-27 17:36:29 +0000 UTC]

Last line, second from the left. I just took the scripts off.
it.wikipedia.org/wiki/Simboli_…

👍: 0 ⏩: 0

LoreC10 [2017-05-12 18:05:42 +0000 UTC]

Nessun cambio di bandiera della Toscana? 0/10

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to LoreC10 [2017-05-12 20:32:42 +0000 UTC]

La nuova bandiera toscana è ancora in fase di studio, come molte altre; non c'è nessuno che la smonta solo perché sono a corto di operai.

👍: 0 ⏩: 1

LoreC10 In reply to R-R-Eco [2017-05-13 08:09:13 +0000 UTC]

ahah ok, se vuoi puoi tenere in considerazione i miei progetti

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to LoreC10 [2017-06-03 10:10:09 +0000 UTC]

Purtroppo la sostituzione della bandiera toscana sta richiedendo più del previsto; se scopro chi ha dato la crusca al cavallo!  

👍: 0 ⏩: 1

LoreC10 In reply to R-R-Eco [2017-06-03 14:38:54 +0000 UTC]



per me c'è troppa scelta, tra l'età comunale, granducale e unitaria, i simboli abbondano, ma uno non sa come combinarli ^^'

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to LoreC10 [2017-06-03 19:29:26 +0000 UTC]

A me gli stemmi, di solito, non piacciono molto; mi sanno di vecchio e pomposo, fanno tanto aristocrazia signorile, mi manca solo monsignor Della Casa che mi dice di levare i gomiti dal tavolo e l'atmosfera è completa.
E poi ricordiamoci che spesso rappresentano delle famiglie, ha senso rappresentare con dei simboli nobiliari delle istituzioni repubblicane? (Ci sarà un motivo se abbiamo tolto lo stemma dei Savoia dalla bandiera).
Però il motivo principale per cui non mi piacciono è che li trovo brutti XD. Insomma, non è che ci tenga particolarmente a rappresentare il mio paese con un'aquila spennacchiata o un leone idrofobo.
Poi ci sono anche degli stemmi che mi piacciono molto, come quello dell'Umbria, che è abbastanza geometrico, o della val d'Aosta, che è... abbastanza geometrico... ok, hai capito i miei gusti in fatto di simbologia XD.

Tornando a Firenze, pensavo di usare il giglio bottonato, che è un classico (forse troppo), e qualche simbolo di Pisa e/o Siena.
Alla fine andrò un po' a casaccio, come per altre bandiere XD.

👍: 0 ⏩: 1

LoreC10 In reply to R-R-Eco [2017-06-03 23:02:24 +0000 UTC]

Sono abbastanza d'accordo, e se mi dici di mettere un simbolo aristocratico o imperiale o quant'altro su una bandiera repubblicana o vice versa lo sono ancora di più. Una volta ebbi un'accesa discussione con Scipia (non so se hai presente), lui sosteneva che il Fleur de Lys (il giglio dei re di Francia) potesse e dovesse essere utilizzato come simbolo per la Repubblica Francese perché ormai semplicemente un simbolo culturale (come la marianna, il berretto frigio o il gallo che usa la nazionale ^^') e per avvalorare la sua tesi aggiunse che in realtà molte città francesi ed il Quebec lo usano nelle loro bandiere. Quello che ho risposto io, che alla fine è quello che penso dell'argomento, è che entità substatali possano anche utilizzare simboli non proprio aderenti al sistema politico del momento, ma uno stato no! Quello che viene rappresentato sugli emblemi di uno stato è la prima cosa che si vede, è appunto il primo livello, la cosiddetta facciata o il primo colpo d'occhio, se mi trovassi un Fleur de Lys dritto stampato sulla bandiera Francese penserei che i Borboni siano tornati. XD Le città e le regioni (o province come il Quebec) al contrario sono diciamo secondarie, e comunque se hanno un'autorità repubblicana ligia ai suoi simboli al di sopra è chiaro che non possono fare più di tanto in direzioni diverse (per non parlare del Quebec che in realtà si trova, ironia della sorte, all'interno di una monarchia, e dove il Fleur de Lys ha davvero finito per essere un simbolo culturale poiché non ha eccessive connotazioni col passato, se non appunto quella della colonizzazione francese, principalmente culturale appunto, non politica).
 
Comunque per tornare a noi, recentemente ho caricato una mappa con le bandiere regionali alternative, forse avrai notato che per la Toscana ne ho scelta una che non avevo mai pubblicato, nonostante mi fossi già occupato della questione bandiere alternative della Toscana, pubblicando qualcosa, ebbene quella che ho messo ora è una a cui lavorai praticamente subito dopo aver finito le altre due per rimorso di aver utilizzato troppi simboli monarchici, se dalla "versione uno" della bandiera Toscana alternativa alla "versione due" avevo già ammorbidito con simboli comunali/repubblicani, quest'ultima è composta esclusivamente dalle bandiere delle Repubbliche di Firenze, Siena, Lucca e Pisa combinate, quindi ho rimosso tutto ciò che era monarchico, tuttavia anche così non sono al 100% perché comunque mi sembra di aver lasciato indietro una parte importante della stria regional (i Medici ndr) 
Inoltre sempre in questa mappa con le bandiere ho usato gli stemmi dei Giustizierati napolitani (o ne ho tratto ispirazione) per creare quelle delle regioni meridionali, comunque bisogna anche pensare in questo caso che molti di questi stemmi sono in realtà più legati alla storia che ha famiglie in particolare (per esempio quello della Basilicata ricorda la cacciata dei Bizantini) in ogni caso mi sono preso premura di adempiere in modo coretto a ruolo di iconoclasta di tutte le corone e i simboli troppo esplicitamente monarchici che trovavo

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to LoreC10 [2017-06-04 01:25:04 +0000 UTC]

Sarà la sagoma della Toscana che la sfalsa ma questa  mi da l'idea di bandiera dell'Associazione Burlesque Fiorentina XD (che non è una brutta cosa); è molto... esuberante!

Poi, ripeto, la cosa che mi piace meno sono i simboli pomposi: le corone tempestate da un quintale di diamanti (che se uno la indossa gli viene un'ernia), i drappi, i leoni rampanti manco fossero dopati; la trovo una cosa (per dirlo terra terra) da sboroni. In pratica lo stemma araldico è l'equivalente medievale dell'auto potente che compensa il pene piccolo XD

👍: 0 ⏩: 1

LoreC10 In reply to R-R-Eco [2017-06-04 08:11:14 +0000 UTC]

comunque questa non ha simboli Monarchici.

nemmeno a me piacciono troppo le corone signorili negli stemmi (ma di questo me ne sono accorto solo dopo aver pubblicato le prime due bandiere della Toscana XD), quindi non ne dovresti trovare nelle mie bandiere alternative. Io penso che a volte gli stemmi araldici, estrapolati dal contesto, e non usati da uno stato, possano anche assumere in qualche modo il ruolo di simbolo culturale, perché in quei casi stanno più a rappresentare la storia e le tradizioni di un territorio piuttosto che il suo orientamento politico (e comunque anche Venezia ha un leone sulla bandiera, non rampante ma sempre un leone è )

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to LoreC10 [2017-06-04 11:35:20 +0000 UTC]

Sì, se il simbolo in questione ha fatto la storia di quel paese/regione, ci sta.

Il leone di San Marco, oltre a non essere rampante, non sembra neppure un gatto investito da un'auto XD, è realistico, serio, addirittura alato, è piuttosto fico; poi in realtà io considero anche la bandiera del Veneto un po' troppo elaborata, preferirei qualcosa di più semplice e... beh, geometrico! XD

👍: 0 ⏩: 1

LoreC10 In reply to R-R-Eco [2017-06-04 23:06:41 +0000 UTC]

bhe se è rimasto per più di uno/due secoli in vigore direi che entra a pieno titolo nella storia di un territorio ^^'

ahhhh, ma sei veramente troppo neoclassico te! XD 

👍: 0 ⏩: 0