HOME | DD

V-E-S-S-I-E-L — Mamuthone

Published: 2010-01-20 19:22:49 +0000 UTC; Views: 2751; Favourites: 24; Downloads: 0
Redirect to original
Description Sardinian traditional carnival mask

Foto scattata il 17/01/10 in occasione della prima uscita dei Mamuthones a Mamoiada.
In alcuni paesi e cittadine della Sardegna, il 16 e 17 gennaio si festeggia Sant'Antonio Abate (il santo del fuoco) accendendo dei fuochi nelle vie e piazze più importanti, da qui il nome di "su fogu de Sant'Antoni" (il fuoco di Sant'Antonio).
Per maggiori info ecco il [link] di Wikipedia. ^.^


Per le strade di Mamoiada (NU), Sardegna
-
Canon 30D + 50 f/1.8 II
--

© Alessandro Mereu 2008-2010 (© A.M.2008-2010).
All images are subject to the copyright and other intellectual property rights of Alessandro Mereu, unless otherwise stated. These materials may not be reproduced, distributed, modified or reposted to other websites without the express written and signed permission.
Related content
Comments: 27

GrannyTsunade [2012-11-13 23:07:11 +0000 UTC]

Che emozione...

👍: 0 ⏩: 0

Mokarta-Photo [2010-03-05 11:52:09 +0000 UTC]

magici... emozionanti... splendide maschere della Sardegna...
e tu sei riuscito a coglierne l'animo

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-07 20:12:26 +0000 UTC]

Dalle parole che hai usato, deduco che tu conosca cosa trasmette il carnevale tradizionale mamoiadino.. Davvero un'esperienza unica, ogni qualvolta la si viva!
Ti ringrazio per le gentilissime parole, per il e per il !!

👍: 0 ⏩: 1

Mokarta-Photo In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-03-07 20:33:27 +0000 UTC]

si... conosco il carnevale mamoiadino, e conosco un pò gli usi e i costumi di tutta la Sardegna... quando posso giro questa splendida terra, per carpirne i segreti ^_^

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-07 21:25:36 +0000 UTC]

E' sempre un piacere ospitare persone che, come te, non vengono solo per le bellissime spiagge, ma anche a scoprire le tradizioni e le usanze della nostra antica terra.
In tanti dovrebbero prendere esempio da persone come te.. anche abitanti dell'isola, che si dimenticano quanto di bello ha da regalarci questo piccolo angolo di paradiso.

👍: 0 ⏩: 1

Mokarta-Photo In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-03-07 21:39:16 +0000 UTC]

vivo in Sardegna da 4 anni per motivi di studio, e perchè è di un Sardo che mi sono innamorata...
Si mi rendo conto che spesso nemmeno i Sardi stessi, conoscono la loro terra, le loro tradizioni, i loro significati... Grazie a colleghi universitari e amici, ho acquisito la cittadinanza onoraria Sarda ormai Amo la mia terra, ma ho imparato ad amare la vostra...

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-07 21:53:29 +0000 UTC]

Cittadinanza meritatissima!!
Probabilmente tra isolani c'è un'intesa innata e poi la Sicilia, come la Sardegna, è ricca di antiche tradizioni e valori che purtroppo si stanno perdendo d'occhio.
Son felice che tu abbia trovato una degna accoglienza!!

👍: 0 ⏩: 1

Mokarta-Photo In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-03-07 22:02:41 +0000 UTC]

eheheh si davvero accoglienza non fu più degna XD
Si in effetti è vero che tra isolani c'è intesa... ma non credo che sia proprio una verità... ho molti colleghi siciliani qui in Sardegna, che della vostra terra non capiscono nulla -.- anzi... solo critiche -.-'''

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-07 22:52:26 +0000 UTC]

Purtroppo, la madre degli ignoranti è sempre incinta.. in qualsiasi angolo del mondo si trovi!
Purtroppo non è una verità assoluta, però quando persone con una certa apertura mentale si incontrano e amano condividere le proprie conoscenze, tanto maggiore è il bagaglio culturale e maggiore sarà l'intesa!

👍: 0 ⏩: 1

Mokarta-Photo In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-03-07 23:02:33 +0000 UTC]

io non so come sia il mio "bagaglio"... so però che mi affasciate... terribilmente mi affascinate... come si fa a non amare sardi e Sardegna? dai impossibile...

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-07 23:16:22 +0000 UTC]

Ovviamente nel bagaglio culturale rientra anche l'educazione, sia ricevuta dalla famiglia sia sviluppata con le proprie esperienze.. Penso che da questo nasca l'interesse o la passione per determinate cose.
Essendoti innamorata di un Sardo non sei propriamente bipartes però!
Ciò non toglie che il tuo sia un bellissimo complimento!

👍: 0 ⏩: 1

Mokarta-Photo In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-03-07 23:25:35 +0000 UTC]

ehheeh no guarda, essermi innamorata di un sardo non incide su quanto io amo la Sardegna...
Siete diversi, dal resto d'Italia, anche diversi dalla Sicilia, e ciò che è diverso io lo amo a prescindere

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-07 23:32:34 +0000 UTC]

Se poi ci si diversifica in buono.. tanto meglio!
Non è che sei venuta a studiare noi sardi?? XD

👍: 0 ⏩: 1

Mokarta-Photo In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-03-07 23:38:36 +0000 UTC]

ahahah no son venuta a studiare i vostri animali XD studio veterinaria eheheheh

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-07 23:43:23 +0000 UTC]

E dove li studi?
Inteso come provincia!

👍: 0 ⏩: 1

Mokarta-Photo In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-03-07 23:44:13 +0000 UTC]

bhe veterinaria in Sardegna è solo a Sassari dunque... di solito sono in questa provincia... poi gironzolo per Cagliari e Nuoro

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-07 23:55:11 +0000 UTC]

E' vero.. anche la sorella di un mio amico era intenzionata a scegliere veterinaria e l'unica in Sardegna è a Sassari..
Quindi da 4 anni a questa parte avrai girato un sacco di bei posti.
Io sono di Assemini (vicino Cagliari) e mi manca ancora tutta la parte nord (a parte Alghero)..
Purtroppo io d'estate faccio la stagione e non ho molto tempo per girare la Sardegna..
Conosci il Tumbao?? Ci sono stato 2 volte perchè suonavano dei miei amici!

👍: 0 ⏩: 1

Mokarta-Photo In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-03-08 10:59:12 +0000 UTC]

no in effetti ho girato molto poco... perchè di solito appena ho tempo libero torno nella mia terra
Diciamo che conosco bene Cagliari, Sassari e Nuoro...e qualcosina del nord Sardegna .
Si conosco Assemini... e per nomina anche il Tumbao XD

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-08 12:39:34 +0000 UTC]

E' anche giusto tornare alle origini..
Ci siamo divertiti parecchio al Tumbao.. Poi posterò qualche foto (appena mi libero dei giga e giga di foto che ho da sistemare.. T^T
Assemini è l'antico paese della ceramica e, fino a qualche tempo fà, era anche quello delle discoteche (ora sono diventati IperPan... -.-")..

👍: 0 ⏩: 1

Mokarta-Photo In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-03-08 12:48:23 +0000 UTC]

ahahhaah bhe triste che è diventato il paese degli iperpan XD

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to Mokarta-Photo [2010-03-08 13:27:00 +0000 UTC]

Meno male che la ceramica è rimasta!! XD

👍: 0 ⏩: 0

RoboticRareness [2010-01-24 00:47:46 +0000 UTC]

Why does this look so creapy?

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to RoboticRareness [2010-01-24 01:28:24 +0000 UTC]

I'm sorry but I don't speak English very well .. What does "creapy?

👍: 0 ⏩: 1

RoboticRareness In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-01-25 04:09:23 +0000 UTC]

I'm sorry, 'creepy', but in a good way

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to RoboticRareness [2010-01-25 05:21:26 +0000 UTC]

No problem, I understand in what sense you said..
This is a traditional mask of my island, which is Sardinia (Italy).
Sardinia is rich in ancient traditions tied to the carnival.
Unfortunately I do not speak good English and for me it is difficult to explain why this expression of the masks, but I found a site where there was a little explanation in English..

"Probably actors who performed pagan rituals in ancient times but whose precise origins and meaning have been lost in the centuries, the Mamuthones (12 members) and the Issohadores (8) have manteined intact their fascination and mystery.

Mamuthones are the ones with the black mask, while the Issohadores ( [link] , [link] ) are the ones with the white mask.

Without the Mamuthones there is no Carnival, say the people of Mamoiada (the country of origin of the masks). They are its most important feature, its symbol, almost. Their appearance is taken as a sign of festivity, happiness and times of grace.
The preparation of the masquerade creates an industrious ardour, a frantic, thrilled atmosphere that spreads to the whole community.
That of the Mamuthones is a solemn ceremonial, an orderly procession and dance at the same time.

The Mamuthones, in two parallel rows and flanked by the Issohadores, move very slowly, bent under the weight of the cowbells and, at regular intervals, lift their shoulder shaking the bell harness all at the same time. The Issohadores move with more agile steps and jumps, then, suddenly, they run, swiftly throw their lasso ("Sa Soha") to catch and pull towards them as prisoner the male friend or the woman they have singled out in the crowd."

This is a [link] which further explains the history of Mamuthones..

👍: 0 ⏩: 1

RoboticRareness In reply to V-E-S-S-I-E-L [2010-01-25 05:38:05 +0000 UTC]

Oh, you explained it better then most would have. Thanks.

👍: 0 ⏩: 1

V-E-S-S-I-E-L In reply to RoboticRareness [2010-01-25 06:12:05 +0000 UTC]

I am happy that the explanation was complete..
Is always a pleasure to know the traditions of my homeland! ^.^
If he can interest you, these are videos of the parade of Mamuthones: [link] , [link] , [link]

👍: 0 ⏩: 0