HOME | DD

Published: 2007-04-03 15:26:05 +0000 UTC; Views: 822; Favourites: 16; Downloads: 0
Redirect to original
Description
it seems that I'm having fun with HDR after all... I hope you won't get bored soonRelated content
Comments: 39
mclaranium [2007-09-09 02:55:06 +0000 UTC]
I'm starting to practice HDR mmm I'll upload something soon damn I have not patterns here in my house
This photo is very good, so deep colours and good quality of course never bored
👍: 0 ⏩: 0
Triagon [2007-04-06 08:47:41 +0000 UTC]
bravo... se penso a come escono le immagini hdr i colori e i toni che hai ottenuto sono ottimi davvero
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to Triagon [2007-04-06 14:03:09 +0000 UTC]
grazie.
molto merito di Photomatix ed un po' di curve in realtà
👍: 0 ⏩: 1
bitterrose6-gumitch [2007-04-04 11:09:45 +0000 UTC]
lol your gallery is full of perfectly set up images it's incredable to watch you grow!
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to bitterrose6-gumitch [2007-04-05 07:44:34 +0000 UTC]
aww.... thank you so much!
👍: 0 ⏩: 0
velenux [2007-04-04 10:58:49 +0000 UTC]
Eh ormai questo HDR sembra essere La Via da seguire per tutto ciò che di sperimentale richiede la fotografia. E in effetti i risultati sono, in molti casi, più che interessanti: questo effetto d'irrealtà strana rende molto, specialmente in scatti come questo...
Grande, come sempre
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to velenux [2007-04-05 07:46:19 +0000 UTC]
non so se l'HDR sia la via, io l'ho voluto provare, la resa delle textures è stupenda, ma trovo anche che alla lunga annoi.
sono curioso di provare a lavorarlo in b/n, là penso che i risultati potrebbero essere ancor più interessanti
ah... grazie infinite per il commento
👍: 0 ⏩: 1
velenux In reply to pecchio [2007-04-05 10:58:32 +0000 UTC]
il vero problema del b/n digitale è che comunque lo giri ha solo 256 livelli di grigio
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to velenux [2007-04-05 12:52:58 +0000 UTC]
questo è vero solo per quanto riguarda la visualizzazione delle immagini su un monitor, in fase di stampa, invece, si possono miscelare i vari inchiostri, in questo modo, anche se non otterrai mai le sfumature "naturali" di un emulsione, avremo dei grigi più ricchi ed un nero molto più profondo... perdona il tono vagamente da maestrino (e che personalmente non sopporto), per un momento è venuto fuori il grafico che è in me
👍: 0 ⏩: 1
velenux In reply to pecchio [2007-04-06 13:52:00 +0000 UTC]
beh, se lavori con immagini a 8 bit, che sia monitor o stampa, i dati quelli sono
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to velenux [2007-04-06 14:02:19 +0000 UTC]
...permettimi di dissentire, soprattutto in fase di stampa, un conto è utilizzare solo l'inchiostro nero, un conto è usare l'inchiostro nero arricchito delle stesse percentuali degli altri inchiostri, prendiamo la stampa in quadricromia (Ciano, Magenta, Giallo e Nero).
Un nero fatto utilizzando solo l'inchiostro nero al 100% sarà molto meno intenso di un nero composto dal 100% ti tutti gli inchiostri. Di conseguenza tutti i grigi. Io non utilizzo praticamente mai le immagini in scala di grigi (parlando di fotografie intendo), tutte le immagini che pubblico qui sono RGB, in quanto l'immagine risulta più profonda.... o almeno io ho questa sensazione.... opporc... di nuovo quel tono... di questo passo diventerò insopportabile!
👍: 0 ⏩: 1
velenux In reply to pecchio [2007-04-06 14:32:43 +0000 UTC]
Non so come lavorino i driver della stampante, né quelli del monitor nella generazione del bianco e nero, ma io ovviamente parlavo di immagini "scala di grigi".
Teoricamente trasportando una "scala di grigi" (8 bit per un solo canale, 256 toni di grigio) in "rgb" (8 bit per canale, 3 canali, 16,7 milioni di colori) hai 3 canali invece di 1, ma in realtà le informazioni contenute in quei canali servono alla generazione dei grigi, sono triplette rgb identiche e credo proprio che il colore ottenuto a schermo sia esattamente lo stesso, perché lo schermo non ha quadricromia, il nero (grigio) è sempre formato dai tre canali miscelati in egual misura, quindi non potrebbe distinguere tra un "nero di scala di grigi" (reso comunque dalla somma rgb) ed un "nero di immagine rgb creata da una scala di grigi" che sarebbe reso nello stesso identico modo.
Non so come ragionino i driver della stampante, in questo caso. Penso dipenda anche dalla stampante e relativi driver (quadricromia rgb+black, pentacromia, esacromia rgb+rgb, di tutto).
Ovviamente questo non vale se lavori a 16 bit...
👍: 0 ⏩: 0
BigLebowsky [2007-04-04 06:27:46 +0000 UTC]
A me la tecnica HDR in generale non piace moltissimo...mi sembra una manipolazione troppo 'pesante' però quando è usata per ottenere effetti grafici come quello della tua foto quasi quasi mi viene voglia di provare..bel lavoro comunque..ha un che di anni '60 ma non chiedermi perchè ho questa impressione perchè non saprei spiegarlo
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to BigLebowsky [2007-04-05 07:47:25 +0000 UTC]
la trovo anch'io un po' troppo pesante, ma devo ammettere che la resa sulle textures mi piace molto... non so se vedrete molti o pochi altri lavori in HDR da me... dipende molto dall'umore del giorno
👍: 0 ⏩: 0
matt18041 [2007-04-04 03:32:08 +0000 UTC]
That is amazing, going to try this some myself. Thanks for the tip! Great work, keep 'em coming.
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to matt18041 [2007-04-05 07:47:46 +0000 UTC]
you're welcome!
thanks again mate
👍: 0 ⏩: 0
hellfirediva [2007-04-04 02:42:57 +0000 UTC]
Nice work Tommy, a lot of going on in this picture with a lot of textures and I think the HDR brings all that out the best !
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to hellfirediva [2007-04-05 07:48:09 +0000 UTC]
thank you so much my dear friend
👍: 0 ⏩: 0
pecchio In reply to frescendine [2007-04-05 07:55:03 +0000 UTC]
HDR sta per High Dynamic Range, è una tecnica di post-process.
In pratica sovrapponi due o più scatti (qualcuno lavora anche lo scatto singolo, ma secondo me non ha un gran senso) che hanno esposizioni diverse (e, ovviamente, la stessa inquadratura), io per farlo uso photomatix e di solito sovrappongo 3 scatti con un bracketing di + o - 1 sull'esposizione media, poi una bottarella di curve e via! Come tecnica è estremamente invasiva e ancora non so quanto mi piaccia... ma bisogna provare, no?
👍: 0 ⏩: 1
frescendine In reply to pecchio [2007-04-05 09:10:55 +0000 UTC]
Sono perfettamente daccordo con te..sono sempre molto curioso. Ho visto degli esempi e mi sono documentato nel frattempo. Le foto fatte con l'hdr si riconoscono subito ed hanno un suo fascino, sembrano tridimensionali...ma di contro hanno che sembrano estremamente irreali, soprattutto nei paesaggi...come se il fotografo avesse avuto l'opportunità di trasformare una vallata in una sala di posa e di mettere riflettori enormi dove voleva...
La prima prova che farò, se sarà decente te la dedico..
👍: 0 ⏩: 1
Rempstaar [2007-04-03 15:43:58 +0000 UTC]
Great
HDRimages sure are marvellous! I have to get full photomatix for myself and learn to compile HDRs too
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to Rempstaar [2007-04-05 07:56:12 +0000 UTC]
thanks mate, I like them too, but I don't know how much I really love this technique.... it depends on my mood
👍: 0 ⏩: 0
davincipoppalag [2007-04-03 15:43:12 +0000 UTC]
Nice appearance... makes ordinary things seem more interesting
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to davincipoppalag [2007-04-05 07:56:29 +0000 UTC]
thanks for the comment mate!
👍: 0 ⏩: 1
Qtst [2007-04-03 15:29:22 +0000 UTC]
Whoot nice done.
Do you make your own set?
Becuase it looks so beatiful it cant be real.
👍: 0 ⏩: 1
pecchio In reply to Qtst [2007-04-05 07:56:58 +0000 UTC]
actually it is...
I usually shoot things I find on my way
👍: 0 ⏩: 0