HOME | DD

#alternative #borderlands #confini #italia #italy #map #project #south #sud #southitaly #modifiche #projectitaly #italymap #projecturi #rreco
Published: 2017-09-18 16:52:15 +0000 UTC; Views: 1678; Favourites: 12; Downloads: 15
Redirect to original
Related content
Comments: 7
hanestetico [2017-10-25 16:34:50 +0000 UTC]
Eliminazione del 59% dei comuni, ho letto bene? Non è un po' troppo drastico ?
👍: 0 ⏩: 1
R-R-Eco In reply to hanestetico [2017-10-26 22:55:13 +0000 UTC]
Non direi, li ho poco più che dimezzati.
Forse ho fatto qualche fusione un po' eccessiva, ma è anche vero che nella realtà sono state approvate fusioni più grandi delle mie (per non parlare delle proposte).
(p.s. a voler essere precisi parliamo di un 59% scarso)
👍: 0 ⏩: 1
hanestetico In reply to R-R-Eco [2017-10-28 10:40:44 +0000 UTC]
Se consideri la mia regione, Basilicata, dove la maggior parte dei comuni ha sui 2-3 mila abitanti (alcuni anche meno di mille) è un cambiamento davvero drastico. Porterebbe allo spopolamento di gran parte della regione con possibili afflussi nel capoluogo che è incapace, già ora, a creare nuove infrastrutture e nuovi piani urbanistici (anche per mancanza di spazio poichè si trova in montagna) Inoltre ogni piccolo "paesello", anche al di sotto dei 1000 abitanti ha un proprio dialetto (alcune volte lingue a sè stanti come il gallo-italico, l'arbereshe )costumi storici locali, prodotti tipici ecc che da tanto la regione cerca di tutelare stanziando fondi. Inoltre il taglio (dimezzamento) dei comuni sarebbe difficilmente applicabile visto che quest'anno il Parlamento ha approvato la legge "salva borghi" proprio per tutelare le piccole realtà a rischio spopolamento
👍: 0 ⏩: 1
R-R-Eco In reply to hanestetico [2017-10-28 14:47:55 +0000 UTC]
Intanto, come ho scritto, la Basilicata è proprio la ragione che ho tagliato di meno (30%); i luoghi più fusi hanno comuni piccolissimi in perfetta pianura. Per dire che non accorpo proprio a caso.
Ma poi, non vedo proprio come eliminare un ente amministrativo (un comune non è nient'altro che questo), possa portare ad uno spopolamento, soprattutto verso un capoluogo regionale. Già adesso l'Italia è piena di frazioni che non hanno alcun problema demografico, e di comuni che si stanno spopolando: lo spopolamento arriva se un paese ha problemi di viabilità e risorse o si trova lontano da strutture essenziali come gli ospedali, non se impieghi 10 minuti in più per andare in comune. Ad esempio: il fare comune non ha impedito a Carrega Ligure di passare in 150 anni da 3000 a 80 abitanti (ultimamente il comune ha messo in vendita case ad 1€, risultato? Carrega continua ad avere 80 abitanti). E tu? Ti sarebbe d'aiuto avere gli uffici comunali sotto casa, se poi impieghi mezz'ora per andare a fare la spesa?
E da come mi descrivi Potenza non mi sembra attraente per un eventuale flusso migratorio (sono anni che grandi città con problemi di sovraffollamento perdono abitanti).
Per le realtà linguistico-culturali porto esempi simili: qui in Triveneto l'isola germanofona di Timau sopravvive benissimo come frazione, mentre negli 8 comuni dell'altopiano di Asiago il cimbro è quasi scomparso; molti comuni a maggioranza arbereshe hanno perso la lingua da tempo, mentre alcune isole frazionali sopravvivono ancora oggi; il grecanico è più vivo in alcuni quartieri di Reggio e Messina, piuttosto che in altri comuni dove un tempo costituiva la maggioranza.
Sì, il parlamento approva tante scemenze (io personalmente sono per l'urbanizzazione), ma la mia è soltanto un'idea, non è che poi vado ad occupare municipi o altro XD.
👍: 0 ⏩: 0
R-R-Eco In reply to OBLOQUOR [2017-09-22 14:10:33 +0000 UTC]
In breve, un riordino dei confini amministrativi italiani.
Questa mappa però serve solo a mostrare le fusioni comunali che ho effettuato.
👍: 0 ⏩: 1