HOME | DD

Published: 2014-04-08 22:55:21 +0000 UTC; Views: 8524; Favourites: 466; Downloads: 144
Redirect to original
Description
---
---
FULL VIEW OR DOWNLOAD PLEASE!
Check out my Youtube Channel, i have some videotutorials there and i'm going to resume making new videotutorials pretty soon!
www.youtube.com/user/dexelkyr
The Second Chapter of my Comic is ONLINE as a Motion Comic, with Voice Acting! www.youtube.com/watch?v=_sjEMY…
Which means: open the youtube video, set it to full screen, sit back and enjoy watching, no reading thanks to the voice acting and no scrolling required, just relax and enjoy it! (At the moment only Chapter 1 and 2 are online)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Last part of the Prologue (Ch3, part 6)
Mark Of Darkness Ch 1 Part 1, First Page (Part 1 was in a traditional manga/comic layout):
I strongly recommend that you read Part 2 before looking at this tutorial, since it has all the stuff about the proportions of the hand/fingers.
Here are more Tutorials and References if you want:
dex91.deviantart.com/gallery/4…
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Here are all the pages/strips i have so far for Mark of Darkness (constantly updated):
Tapastic: tapastic.com/episode/29010
Mangamagazine: www.mangamagazine.net/manga-an…
If you like what i do and want to support me, it would be awesome if you could watch me here and follow me on mangamagazine or tapastic to keep updated about my manga and to ... support me, as i said! (by following me on tapastic and mangamagazine you will help mark of darkness get some visibility
As you can see, i'm giving this my best shot so if you could support me by watching and following my profile on Mangamagazine/Tapastic it would really mean a lot to me, because i'm putting every last bit of energy into this project and to improve my skills!
Related content
Comments: 11
mk456 [2014-04-09 03:48:45 +0000 UTC]
them hands doe thanks mate I really needed this I suck at hands and boobs ._.
👍: 0 ⏩: 1
Virtual-wolf [2014-04-09 02:24:56 +0000 UTC]
---Questo commento vale per la seconda e terza parte di questo tutorial. Non ho fatto la critica perché avrei votato tutto a zero tranne la tecnica se dovevo seguire le regole di dA.---
Ad essere sincero devo dirti che io ho trovato delle lacune di base sull'anatomia della mano.
Non so se miri al realistico o ad uno stile di disegno più stilizzato, quindi ti parlerò sul frangente realistico aiutandomi con questa immagine: classconnection.s3.amazonaws.c…
Prima di tutto nella seconda parte ho notato che i metacarpi sono tutti paralleli* (guardando il dettaglio del mignolo), cosa non effettivamente vera: in genere convergono verso il polso, ovviamente non puntano al centro di esso, ma si poggiano sulla forma. Il polso è largo più o meno quanto le tre dita centrali, come puoi vedere dalla ref anatomica, la nocca del mignolo è fuori dalla larghezza del polso.
*--Ho visto altri disegni dove schizzavi altre mani, ho trovato che alcune erano più adatte allo scopo rispetto a quella disegnata finita nella parte 2--
Nella tua versione il polso è largo quasi quanto 4 dita della mano, ma credo che potrebbero esserci delle eccezioni in questo caso, ma non ne sono sicuro al riguardo, ho sempre visto più mani grandi che polsi grandi.
Attenzione soprattutto a dove posizioni la sporgenza dell'ulna, nella seconda parte ho notato che è alla stessa altezza dell'osso metacarpale del pollice, il che non sarebbe possibile perché il polso sarebbe come incastonato fra l'ulna ed il radio e non potremmo muovere la mano lateralmente verso l'esterno.
I metacarpi dell'indice e del medio sono ad altezza molto simile (il medio più alto), delle volte anche uguale, l'anulare in genere è più basso ed il mignolo lo segue, dalla costruzione fai sembrare il metacarpo del medio molto più alto mentre nel dettaglio finale l'altezza è giusta.
Parlando del pollice, lo vedo un po' strano per lo più nella parte 3 perché sembra che il metacarpo sia molto arcuato verso l'esterno e dal dettaglio che hai messo, il pollice (attenzione, non includendo metacarpo che lo sostiene) sembra ossuto e lungo quasi quanto un indice (questo però guardando la mano finale). In genere l'articolazione del pollice inizia a metà del palmo a dita unite e a meno della metà del palmo a dita distese.
La fine della prima falange del pollice in genere combacia con l'altezza del metacarpo dell'indice.
Un errore che si presenta in tutte e 2 le parti sono le proporzioni del mignolo, che se la lunghezza venisse messa a confronto con l'indice, sarebbe uguale. In realtà è un po' più corto (a parità di altezza con l'indice) ed in genere non supera l'altezza della seconda falange dell'anulare, ma ovviamente ripeto ci sono le eccezioni.
Personalmente trovo la costruzione della mano circa buona perché di base usi una tecnica di costruzione simile a quella che usavo io ed è anche abbastanza corretta, ma così la trovo un po' inconsistente e per certi versi confusionaria, specialmente negli ultimi 2 passi, dove cominci da una mano con delle costruzioni a direttamente ad una mano dettagliata, che trovo abbastanza differenti.
Sarebbe stata meno confusionaria se avessi fatto un passo intermedio fra la costruzione ed il dettaglio, magari sovrapponendoli.
Comunque, c'è anche da dire che lo sketch deve dare l'idea di quello che devi disegnare e non deve essere seguito per forza.
Quindi credo che tu debba focalizzarti più sulle forme, stai parlando di come costruire una mano pseudo realistica, le vene ed i tendini dei polsi per esempio non sono necessari, se usavi delle ombre (nette tipo cellshading) per esasperare la forma della mano sarebbe stato meglio e meno scoraggiante per chi non sa disegnare.
Ti rimando a questo meme per farci 2 risate nel mentre: weknowmemes.com/wp-content/upl…
Parlando di quello che hai scritto, spieghi bene e dici cose molto giuste e mi troverai d'accordo sotto molti punti di vista, ma purtroppo i disegni non combaciano con quello che spieghi.
La gente è alla ricerca soluzioni facili ed è anche capricciosa, ci vuole poco a non farle piacere una cosa, ad esempio TESTI OVUNQUE.
Nella parte 2 per esempio: non devi scusarti che la falange del pollice non combacia con la nocca dell'indice e lasciare il disegno così, DEVI RIFARLO finché non ti riesce perché io so che probabilmente il 70% della gente che ha visto questo tutorial, ha guardato solo le immagini.
Vedo che ti stai impegnando molto nel disegno e mi fa piacere, ma ora ti dirò una cosa, ma non prenderla come un offesa, ma come un consiglio da un caro amico: non so se hai studiato anatomia, ma se non l'hai fatto, ti consiglio vivamente di prendere un libro e di darci almeno una rapida lettura, anche 2, se invece l'hai studiata, ti consiglio un ripassino. Ti posso consigliare anche qualche libro se vuoi.
E a dirtela tutta, mi sento di dire che se uno debba insegnare come fare parti del corpo (si applica anche a piante e ad oggetti inanimati), debba conoscere almeno un po' di anatomia di base perché prima di stilizzare, devi prima sapere COSA devi stilizzare, io la penso così.
Spero di averti aiutato in un qualche modo.
E adesso vado a letto.
Che ho sonno.
Tanto sonno.
Trop... po... sssonn... Zzzz..
👍: 0 ⏩: 1
Dex91 In reply to Virtual-wolf [2014-04-09 08:46:00 +0000 UTC]
Tranquillo: se può consolarti, sappi che la critica non sarebbe mai passata e avresti solo sprecato del tempo (nè ti avrei risposto).
Ma, siccome hai scritto in un commento, sarò ben lieto di risponderti, trattando il tuo commento, appunto, come un commento soggettivo, non come una critica: perchè tale non è.
Dunque, da dove inizio?
Partiamo dal "avrei votato tutto a zero tranne la tecnica".
Iniziare una critica che vuoi far sembrare professionale e costruttiva in questo modo, ti assicuro che la rende poco professionale fin da subito.
Uhm.
Direi che i voti esistono apposta per andare su una certa scala, dallo 0 al 10, o dallo 0 al 5, nel caso di DA.
Dove 0, logicamente, è il livello più basso, il livello dato probabilmente ai disegnini dei bambini delle elementari.
Avrei forse accettato un 2.5/2.5, che non sarebbe nemmeno la sufficienza, ma sarebbe stato sempre meglio che leggere "0" ... perchè lo zero è una delle cose che fanno notare subito quanto poco professionale sia la critica, essendo troppo estrema e quindi probabilmente poco costruttiva : i numeri esistono apposta per dare una sfumatura al "bianco e nero".
Ma ho voluto leggere tutto, perchè, dopotutto, rispetto il fatto che tu abbia perso del tempo a scrivere tutto ciò (sebbene sia in gran parte soggettivo e poco utile).
Te lo chiedo, anche se la risposta è scontata: Tu davvero ritieni che il mio Tutorial valga ZERO, quanto un disegnino delle elementari?
Io non credo, e Deviantart la pensa, evidentemente, come me.
Già, perchè la seconda parte è finita in front page e tutt'ora, nonostante siano passate le 24 ore di esposizione nella front page, è nella front page dei "what's hot", e quindi continua a prendere visite e fav: al momento a 8,839 visite e 1,165 fav.
E questa stessa terza parte è abbastanza vicina alla front page (anche se non so se ci arriverà)
Dati che non mi sembrano affatto confermare la tua critica, peraltro largamente inutile perchè dimostra che con l'inglese fai un po' fatica, e quindi hai preso fischi per fiaschi.
Nulla di sbagliato, per carità, non c'è scritto da nessuna parte che tutti debbano sapere perfettamente l'inglese.
Ma se devi criticare qualcosa, assicurati almeno di aver capito bene cosa ci sia scritto.
Il principio "se devi criticare qualcosa, assicurati di aver capito bene" è l'unica cosa che può portare ad inacidirmi, come puoi notare: non apprezzo granchè chi critica ciò che non conosce, siamo tutti buoni a criticare.
Con questa prima parte ti ho dimostrato quanto già solo la tua prima frase sia completamente da buttare via e non corrispondente al vero/ indice di poca professionalità.
Passiamo al resto.
"Ad essere sincero devo dirti che io ho trovato delle lacune di base sull'anatomia della mano." questa frase è in completa contraddizione con la frase che hai detto subito prima.
Prima dici zero in tutto tranne che la tecnica, poi dici "delle lacune di base", il che lascia presuppore, come indica il termine, che siano solo una parte, piuttosto che "tutto".
Il che vuol dire che tu stesso hai appena ammesso che non è affatto qualcosa che meriti uno zero.
Ora capisci quanto male tu abbia iniziato la critica?
Finiamo questo capolavoro con un "Non so se miri al realistico o ad uno stile di disegno più stilizzato, quindi ti parlerò sul frangente realistico aiutandomi con questa immagine".
E qui hai urtato il sottoscritto andando proprio a toccare il "se devi criticare qualcosa, assicurati di aver capito bene".
Sì, perchè, non so a che livello sia il tuo inglese, ma non mi pare di aver scritto da nessuna parte "IPER-REALISTIC TUTORIAL ABOUT HOW HANDS MUST BE DRAWN, OTHERWISE YOU DIE!" Traduzione per i non-anglofoni: "TUTORIAL IPER-REALISTICO SU COME LE MANI DEBBANO ASSOLUTAMENTE ESSERE DISEGNATE, ALTRIMENTI MUORI".
Incidentalmente, sappi che non apprezzo la tua visione dell'arte, ma questa è una cosa più personale e sono il primo ad ammetterlo, perciò non lo prendo come difetto.
Anche se, come definizione vuole, l'arte è "espressività".
Il che significa che non è mai perfettamente realistica: se vuoi ottenere disegni perfettamente realistici, ti consiglio una macchina fotografica.
E' ciò che penso di chi fa arte estremamente fotorealistica: figa, certo, ma non ha la mia piena ammirazione.
La ammiro solo per la quantità di conoscenza che deve avere per simulare la realtà e la dedizione che ci ha messo, non per i risultati.
E' il motivo per cui, infatti, mi reputo un fumettista, non un illustratore.
Vale a dire che interpreto la realtà e la esprimo a modo mio, pur mantenendo una parvenza abbastanza realistica.
Non mi pare che ci siano fumetti realistici al 100%, questo perchè la prima regola del fumetto, forse non lo sai, è:
"Se sembra vero, è vero. Se sembra sbagliato, è sbagliato".
Non so quanta esperienza tu abbia/ conoscenza del mondo fumettistico, ma questa è la prima regola che ti viene insegnata (sia da libri che professori) sempre e comunque, in campo fumettistico.
Infatti, spesso i disegnatori si trovano costretti a modificare una prospettiva tecnicamente giusta che però "stona, sembra brutta".
E noi possiamo farlo, è questo il bello dell'arte!
Possiamo rendere piacevole tutto, senza stare con squadrette, righelli e goniometri a misurare l'angolazione dei capezzoli del nostro personaggio.
E, con questa parte, ti ho appena, essenzialmente, spiegato perchè tutta la tua critica è in gran parte inutile:
Sei andato così nel dettaglio che, più che un artista/disegnatore, ti consiglierei di provare a prendere la strada di un architetto, visto che tratti la meravigliosa macchina umana come una macchina qualsiasi: con righelli e goniometro.
Cosa che, nonostante tutto, mi sarebbe andata bene se io avessi scritto che il mio tutorial aveva la pretesa di essere realistico al 100%, perchè, contrariamente a quanto probabilmente starai pensando ora, sono ben aperto alle critiche.
Quelle costruttive.
E di chi ha capito a pieno ciò che ho scritto nel mio tutorial.
E di chi ha abbastanza esperienza/conoscenza da poter fare critiche costruttive.
Non avrei mai ottenuto i miglioramenti che invece continuo ad ottenere, se non accettassi le critiche, non credi?
Ma, nonostante tutto ciò sia già abbastanza da rendere poco accettabile la critica, andiamo avanti, perchè a questo punto mi piacerebbe contribuire qualcosa e cercare di spiegarti a fondo come puoi rendere più professionale la tua critica, e farti notare i numerosi errori che hai fatto (ti sarà utile in futuro per evitarti figure di cacca), e anche perchè, nonostante tutto, mi trovi d'accordo su alcune cose:
Sono d'accordo.
Il polso, nella seconda parte, è eccessivamente largo.
E ammetto io stesso di averlo notato.
Ma non l'ho corretto perchè non mi sembrava abbastanza grande come errore da giustificare una correzione:
già, perchè, non so se hai notato, ma il tutorial è sulle mani.
Non sui polsi.
Tutta l'altra roba con squadrette e righello che hai scritto non la commento nemmeno, ti ho già risposto dicendo che non ho mai scritto da nessuna parte che fosse realistico al 100%: infatti ho utilizzato il mio stile, uno stile da FUMETTISTA, non da architetto.
Per me fare disegni realistici al 100% è come scrivere un libro snocciolando uno dietro l'altro, quasi come un elenco, i fatti.
E poi chiamarlo "romanzo".
Non è un romanzo, è una mera e fredda concatenazione di eventi che chiunque sarebbe in grado di riprodurre.
Avere uno stile personale e unico, QUELLA è una cosa difficile da sviluppare.
Ma vabbè, ho già detto che è prettamente un'opinione personale e ho comunque già affrontato l'argomento prima, quindi chiudo qui questo discorso.
Passiamo ad altri punti degni di nota e, dolcis in fundo, ti dirò i pochi altri punti con cui sono d'accordo.
"In genere l'articolazione del pollice inizia a metà del palmo a dita unite e a meno della metà del palmo a dita distese.
La fine della prima falange del pollice in genere combacia con l'altezza del metacarpo dell'indice."
Se avessi prestato un po' di attenzione alla seconda parte, avresti notato, con tuo immenso stupore, che ho menzionato questa roba, includendo un bel dettaglio di come le dita si relazionino tra di loro, in quanto a proporzioni.
Che bisogno c'era di scriverlo?
"Sarebbe stata meno confusionaria se avessi fatto un passo intermedio fra la costruzione ed il dettaglio, magari sovrapponendoli."
E magari anche lievemente stupida, se poi si legge la contraddizione con il testo.
Ho scritto grosso come una casa (e anche da qui i dubbi sulla tua piena comprensione dell'inglese) che chi sta seguendo il tutorial, probabilmente principianti, dovrebbe prestare attenzione alla "big picture", ossia alla costruzione e alle proporzioni, piuttosto che ai dettagli.
E poi dopo che faccio, ci metto un bel disegnino di come fare tutti i dettagli nel disegno finale, così li confondo per bene e focalizzo la loro attenzione su quello?
Fino a prova contraria, se io non voglio che mio figlio mangi la cioccolata, di certo non gli vado a dire dove è nascosta.
Ti pare?
Non è colpa tua se non hai capito bene il testo in inglese, ci mancherebbe: è colpa tua se fai passare per critica costruttiva e obiettiva una frase che dà come presupposto un bel "fischi per fiaschi", dato, appunto, dalla tua non piena comprensione del testo inglese.
"Quindi credo che tu debba focalizzarti più sulle forme, stai parlando di come costruire una mano pseudo realistica, le vene ed i tendini dei polsi per esempio non sono necessari, se usavi delle ombre (nette tipo cellshading) per esasperare la forma della mano sarebbe stato meglio e meno scoraggiante per chi non sa disegnare."
Mi hai messo nella tua critica dei dettagli con squadretta e goniometro, andando nel più piccolo particolare con termini scientifici e accuratezza quasi maniacale, e poi mi scrivi una frase del genere?
All'inizio mi hai scritto "Non so se miri al realistico o ad uno stile di disegno più stilizzato, quindi ti parlerò sul frangente realistico"
E verso fine critica invece parli di "pseudo realistica"?
Deciditi.
Quel "pseudo" davanti a realistica è una contraddizione grossa come una casa: è ciò che rende inutile tutte le regole nel dettaglio che hai citato (e di cui non nego la veridicità, ovviamente), perchè "pseudo" e "dettagli realistici" non vanno proprio d'accordo, essendo pseudo un modo di dire "circa".
Ma non mi pare che le regole da te menzionate siano un "circa".
"se usavi delle ombre (nette tipo cellshading) per esasperare la forma della mano"
Addirittura qui menzioni, dopo aver parlato di realismo tutto il tempo, il cel-shading!
E, se tu avessi davvero capito il testo del tutorial, ti saresti accorto che alla fine ho scritto:
"Ci ho messo solo un minuto a passare da quella costruzione a questa. Sembrano così diverse, vero? Eppure la base è proprio quella: una volta ottenuta una buona base di partenza, aggiungere i dettagli diventa un gioco da ragazzi"
Parola più parola meno.
Ora, non ti sembra un tantino EVIDENTE che lo abbia fatto apposta a saltare da quel punto al disegno finale?
Non ti sembra che l'abbia fatto per mostrare che ciò che sembra complicato e difficile in realtà non lo è, se si ottiene una buona base di partenza, ovvero il PUNTO DELL'INTERO Tutorial?
Se non hai capito che l'intero tutorial si basa sulle proporzioni e non sui dettagli, allora hai mancato completamente lo scopo del tutorial: come posso prendere sul serio una critica che non tiene conto di questo?
Quindi mi sembra ovvio che il cel-shading fosse fuori questione, visto l'intento.
(Posto che comunque, come ammetto nel tutorial, non mi reputo bravo con le ombre)
Perciò non pensare che, come nel meme e giovanni muciaccia in art attack, io abbia fatto un salto pazzesco senza motivazioni: l'ho fatto proprio volutamente, e i motivi te li ho appena spiegati.
"La gente è alla ricerca soluzioni facili ed è anche capricciosa, ci vuole poco a non farle piacere una cosa, ad esempio TESTI OVUNQUE."
Uhm.
Direi che *controlla le views* le 8,983 persone che hanno visto la parte 2 e le 1,183 che l' hanno favvata sono chiaramente d'accordo con te.
...
Non pensi che ci sia un motivo se il tutorial ha raggiunto questi numeri?
Non credi che, forse, non sia meritevole di uno "zero in tutto tranne che tecnica"?
Massì, l'ho capito leggendo la parte finale della critica e pezzi come " spieghi bene e dici cose molto giuste e mi troverai d'accordo sotto molti punti di vista" che non lo pensi davvero, ma ti sto facendo semplicemente notare cosa traspare da ciò che hai scritto, e quanto possa sembrare poco professionale.
"Nella parte 2 per esempio: non devi scusarti che la falange del pollice non combacia con la nocca dell'indice e lasciare il disegno così, DEVI RIFARLO finché non ti riesce perché io so che probabilmente il 70% della gente che ha visto questo tutorial, ha guardato solo le immagini."
O sei uno di quel 70% che, a detta tua, ha guardato solo le immagini -
Aspetta un attimo.
Ma come, non mi avevi scritto poco prima che "spieghi bene e dici cose molto giuste" "ma purtroppo i disegni non combaciano con quello che spieghi" ?
Il che equivarrebbe a dire che le immagini non vanno bene?
Dovresti fare un po' di ordine.
Comunque sia, come stavo dicendo: o sei uno di quel 70% che, a detta tua, ha guardato solo le immagini, oppure mi confermi il fatto che non hai compreso pienamente il testo del tutorial.
Perchè, proprio in quel punto, io ho scritto "A dire il vero, questo non è al 100% realistico, visto che non il pollice non si allinea perfettamente con la fine della prima falange dell' indice. Ma, proprio come in matematica, possiamo arrotondare per eccesso. Ovviamente, dipende anche dal vostro stile"
Ho scritto "questo non è al 100% realistico", e non "questo DISEGNO non è al 100% realistico".
Non solo.
Parlo di realismo, non di correttezza: ti dice niente?
Perchè mi stavo riferendo al fatto che la regola de "il pollice coincide con il termine della prima falange dell'indice" non è al 100% realistica, perchè in realtà il pollice in genere arriva un po' più sotto.
Ma, proprio come in matematica, possiamo arrotondare per poterla rendere una regola.
Ora, mi rendo conto che, effettivamente, il testo, per i non-anglofoni, possa risultare un tantino ambiguo.
Ma questo non giustifica comunque il tuo "fischi per fiaschi".
"Vedo che ti stai impegnando molto nel disegno e mi fa piacere"
Yep, visto che disegno almeno circa 5-6 ore al giorno per il mio fumetto e ho passato la mia parte di tempo a studiare anatomia (e tutt'ora cerco di trovare il tempo per continuare a studiarla).
Insomma ho la mia esperienza, che ho compensato con l'intensità piuttosto che con i giorni di disegno (vale a dire: non disegno da molto ma disegno un botto ogni giorno, quindi il volume totale d'esperienza è lo stesso)
Comunque grazie
"ma non prenderla come un offesa, ma come un consiglio da un caro amico"
Oh, finalmente!
E' proprio ciò che definirei questa critica: un consiglio da un amico.
Se me l'avessi presentata in questo modo fin da subito, ti assicuro che avrei eliminato il 90% dell'acidità presente in questa risposta.
Ma tu me l'hai presentata come critica obiettiva e professionale, andando a parlare di zero stelline, e quindi io come tale la tratto: ed, essendo una cosa che vuoi far passare per obiettiva, uso toni acidi e ti dimostro quanto invece poco professionale e poco obiettiva sia.
(Toni acidi perchè è come si sentirebbe qualunque persona dopo aver letto la tua critica)
Prendila come una mia critica alla tua critica, dopotutto anch'io sto spendendo del tempo per scrivere tutta sta roba!
E non lo sto certo facendo per me: non credo che un commento negativo, a fronte dei risultati dei tutorial, sia gran cosa...
Lo faccio per rispetto di un connazionale che ha speso del tempo per scrivere una critica - con buone intenzioni, probabilmente, proprio come un caro amico, ma che, una volta letta, lascia l'amaro in bocca per la poca professionalità e obiettività.
Specie quando penso che ci è voluto del tempo per produrre questo tutorial e che ho fatto le mie ricerche per essere sicuro di non dire castronerie.
Cosa che, infatti, non ho fatto.
"non so se hai studiato anatomia, ma se non l'hai fatto, ti consiglio vivamente di prendere un libro e di darci almeno una rapida lettura, anche 2, se invece l'hai studiata, ti consiglio un ripassino. Ti posso consigliare anche qualche libro se vuoi."
Ti ringrazio ma - e non prenderla come presunzione - dubito ci sia qualche libro che puoi consigliarmi che già non conosca.
Te lo dico perchè ho una buona parte dei libri di disegno esistenti - rigorosamente in inglese (libri in italiano non ne leggo).
Quindi sicuramente i più famosi come quello di civardi, hogarth, bridgeman e via dicendo, che probabilmente mi citeresti, li conosco già.
E mi pare ovvio, a questo punto, che tu non abbia visto granchè dei miei studi e tutorial, nè della mia galleria.
Ti accorgeresti che ho decisamente studiato anatomia.
Ma, e lo ammetto, non ho mai letto a fondo l'anatomia delle mani (e in realtà anche di altre parti: conto di farlo con calma).
Questo comunque non ha alcuna rilevanza per il tutorial: non ho detto alcuna castroneria e i disegni sono ben più che accettabili/ utili (come i risultati confermano).
Quindi no, grazie: lascio a te la professione dell'architetto di corpi umani.
Io, personalmente, preferisco essere un fumettista, e continuare come tale.
"mi sento di dire che se uno debba insegnare come fare parti del corpo (si applica anche a piante e ad oggetti inanimati), debba conoscere almeno un po' di anatomia di base perché prima di stilizzare, devi prima sapere COSA devi stilizzare, io la penso così."
Pienamente d'accordo.
Non a caso, ma non puoi saperlo se non hai dato un'occhiata ai miei altri tutorial/studi, l'ho ripetuto forse anche più di una volta:
non si può modificare ciò che non si conosce.
Mi sembra ovvio, a questo punto, che tu abbia dato per scontato alcune cose che in realtà non lo sono affatto, e che tu abbia avuto qualche pregiudizio nello scrivere la tua critica.
Una delle frasi che ripeto incessantemente è proprio che non si può modificare ciò che non si conosce.
E' un po' come ricordare ad un fisico della NASA che esiste la gravità: lievemente irritante, ma non te ne faccio una colpa, visto che non potevi saperlo se non hai dato un'occhiata agli altri miei lavori.
E comunque, se avessi quantomeno dato una rapida lettura alla prima parte, ti saresti reso conto che ho chiaramente fatto i miei studi di anatomia e ho le mie conoscenze.
Da perfezionare, certo, ma chi ha una conoscenza perfetta?
Mi reputo ad un discreto livello di conoscenza anatomica, abbastanza da poter fare tutorial vari ed evitare castronerie varie.
Per inciso: confondi il termine tutorial con il termine "teaching".
Non ho mai scritto da nessuna parte, così come nessun autore di tutorial, che questi siano INSEGNAMENTI.
I tutorial sono contributi personali dati da gente di ogni livello, che quindi sono più CONSIGLI e condivisione di conoscenze personali (spesso con tecniche anche empiriche e quindi non presenti in alcun libro ufficiale di disegno), piuttosto che insegnamenti.
Non mi reputo certo in grado di andare a dare lezioni su come si disegna una mano.
Ah, mi ero dimenticato questo: "dalla costruzione fai sembrare il metacarpo del medio molto più alto mentre nel dettaglio finale l'altezza è giusta."
Si chiama "esagerazione che rende chiaro un concetto e lo fa entrare in testa molto più facilmente".
Senza contare che comunque è una stilizzazione che può essere perfettamente giustificabile: come ti dicevo, non ho scritto da nessuna parte che i miei tutorial siano realistici al 100%.
Se davvero vogliono roba realistica al 100%, ci sono maestri che hanno scritto libri - come appunto civardi e bridgeman - che sapranno dare esempi molto più corretti.
I miei sono tutorial e, in quanto tali, come ti dicevo poco fa, non sono insegnamenti ma condivisioni di sapere personale - che comunque non presenta errori, almeno come regole.
Se andassi ad analizzare con il microscopio ogni tutorial, praticamente tutti perderebbero la loro correttezza e utilità, e sarebbero meritevoli del tuo "zero stelle tranne che per la tecnica".
Dulcis in fundo, anche se comuque per alcune parti ti ho già dato in parte ragione, passo ai punti in cui mi trovi d'accordo:
Come ti avevo già accennato, sono d'accordo, il polso è lievemente troppo largo nella seconda parte.
Un errore lieve che però perde completamente di rilievo in un tutorial sulle mani, e non sui polsi.
(di cui, se ci fai caso, non faccio, per l'appunto, menzione)
Sono d'accordo sul fatto che il pollice sembri strano in questa parte di tutorial, ma non mi sembra un errore tanto grande da invalidare lo scopo del tutorial: le basi su come disegnare una mano vista in modo frontale.
C'è da aggiungere che, comunque, è principalmente una questione di stile: non mi sembra granchè sbagliato, anche se, però, come dicevo, non mi convince pienamente.
"Un errore che si presenta in tutte e 2 le parti sono le proporzioni del mignolo, che se la lunghezza venisse messa a confronto con l'indice, sarebbe uguale"
Parzialmente d'accordo: nella seconda parte non mi pare affatto, nella terza sì, hai ragione.
" spieghi bene e dici cose molto giuste e mi troverai d'accordo sotto molti punti di vista"
Sono d'accordo. Anch'io sono d'accordo sul fatto che tu sia d'accordo.
Piccolo intermezzo lolloso giusto per farti capire che, nonostante i toni, non ti porto alcun rancore: semplicemente, mi sto comportando come si comporterebbe una persona che ha speso del tempo per contribuire e realizzare un tutorial e poi lo vede frantumato da una critica che ha la pretesa di essere tale e che invece è puramente soggettiva/non riguarda lo scopo del tutorial.
Me la sto prendendo con la critica, non con te.
"Vedo che ti stai impegnando molto nel disegno e mi fa piacere"
Sono d'accordo.
(un solo intermezzo lolloso non era abbastanza)
"Spero di averti aiutato in un qualche modo."
Sono d'accordo.
Può sembrare in contraddizione con l'acidità che permea tutta la mia risposta, ma te lo spiegherò giusto per sicurezza, anche se sono sicuro che tu sia una persona abbastanza intelligente da leggere tra le righe nella mia risposta e capirne l'utilità:
La tua critica, almeno per quanto riguarda la parte delle informazioni e delle regole/canoni su come disegnare una mano, NON E' sbagliata.
E' giustissima.
Il punto è che, semplicemente, sono parti non richieste: non ho mai scritto da nessuna parte che fosse realistico al 100%, o che fosse un insegnamento da venerare religiosamente.
Se ci fossero stati errori in ciò che ho scritto okay, sarei stato pienamente d'accordo e avrei risposto con un tono diverso, ma le tue precisazioni non rientrano nello scopo del tutorial, specie quelle sul polso!
Quindi sì, apprezzo immensamente la tua partecipazione e il fatto che tu abbia commentato e abbia anche fatto un commento bello lungo, ma cerco solo di farti capire che i voti sono il riassunto di tutto ciò che pensi: iniziare dicendo che vuoi dare zero a quasi tutto, dopo quanto ho fatto e il tempo speso per fare un tutorial che a me NON serve in alcun modo, ma che è semplicemente il mio modo di contribuire e aiutare, ti assicuro che è abbastanza irritante.
E sono sicuro che qualunque altra persona al mio posto si sarebbe irritata.
E probabilmente avrebbe fatto che ignorare il tuo commento.
Io, invece, per farti vedere che rispetto (ma non condivido) ciò che hai scritto e il tuo intento, ti sto scrivendo la divina commedia e cerco di farti capire dove hai sbagliato nella tua critica.
Come spesso si dice a chi critica anche i buoni intenti:
"al posto di criticare, perchè non fai la tua parte e contribuisci qualcosa che sia più utile di quel che ho fatto io, visto che sembra tu sappia farlo?"
Traduzione: Dalla tua critica, sembra che tu possa realizzare un tutorial più efficace e migliore del mio.
Perchè non lo fai?
Per concludere, sappi che ti ho solo mostrato i toni che avrebbe probabilmente avuto qualunque altra persona al mio posto che si fosse trovata una critica del genere, che ha la pretesa di passare come obiettiva.
Non ce l'ho assolutamente con te (ma piuttosto con la critica), e sono sicuro che avevi ottimi intenti se hai perso del tempo a scrivere quella critica.
E, come ti ho detto, per dimostrartelo ho preso anch'io del tempo per risponderti nel dettaglio, sperando che la mia critica alla tua critica possa esserti utile.
"Spero di averti aiutato in un qualche modo."
Fatto divertente: in questo momento, le views della parte 2 sono 9,158 e i fav 1,211.
Per dirti che a qualcuno sarà pur stato utile.
👍: 0 ⏩: 1
Virtual-wolf In reply to Dex91 [2014-04-09 13:15:20 +0000 UTC]
Hai fatto girare tutta la tua risposta tutto sul "ti avrei dato zero tranne la tecnica": io non so quanto un tutorial sulle mani, sui piedi o sugli occhi possa essere "originale" o darmi una qualche sorta di "impatto" emozionale, almeno, a me i tutorial in generale non mi hanno mai dato sensazioni particolari, apparte quelli introvabili, "SÌ CACCHIO, TI HO TROVATO" ma niente di ché.
Per lo più se ci fossero state altre cose dove votare, avrei votato l'impostazione o il modo di come esponi l'argomento. In un tutorial guardo la tecnica.
Tutto ciò per dirti che quella parentesi era una cosa totalmente innocente, non volevo davvero che te la prendessi così e me ne scuso soprattutto perché non ho spiegato quello che intendevo con ciò che avevo scritto.
Quindi no, non ritengo che il tuo tutorial valga zero come un disegnino delle elementari. E davvero ti chiedo scusa per non essermi spiegato meglio.
Sulla parte del "IPER-REALISTIC TUTORIAL ABOUT HOW HANDS MUST BE DRAWN, OTHERWISE YOU DIE!", nessuno ti ha detto che hai scritto questo.
Io ho semplicemente detto che mi baso sul realistico, se non ti andava il fatto che mi baso sulla realisticità potevi smettere da subito di leggere e rispondermi "non vado di IPER-REAwowLISTIC quindi ritengo che il tuo commento sia nullo" o "tl;dr". Non mi sarei offeso.
Credo di aver notato che non hai capito che io non vado sul realistico perché a me piace stilizzare ed è una cosa che ho sempre detto a tutti anche se su dA non parlo granché.
Non mi va a genio la gente riproduce la realtà così com'è perché di base non aggiungono niente di nuovo, e mi trovi d'accordo su tutto quello che hai detto riguardo alla conoscenza e dedizione.
Non mi pare che ci siano fumetti realistici al 100%, questo perché la prima regola del fumetto, forse non lo sai, è:
"Se sembra vero, è vero. Se sembra sbagliato, è sbagliato".
E di nuovo non sto dicendo che devi essere realistico al 100%, io ho usato quella benedetta immagine solo come reference per le PROPORZIONI, non del resto. Potevo usare anche questa immagine, ma non mi avrebbe aiutato nel mio scopo perché non è realistica seppur molto vicina 1.bp.blogspot.com/_dv0vVWUEdvw…
già, perchè, non so se hai notato, ma il tutorial è sulle mani.
Non sui polsi.
Non so te ma io credo che il polso sia una parte integrante di una mano, visto che la costruzione (biologica intendo) si basa spesso sulla forma di esso.
Se avessi prestato un po' di attenzione alla seconda parte, avresti notato, con tuo immenso stupore, che ho menzionato questa roba, includendo un bel dettaglio di come le dita si relazionino tra di loro, in quanto a proporzioni.
Che bisogno c'era di scriverlo?
L'ho scritto perché nonostante tu l'avessi spiegato, non l'hai applicato abbastanza bene, dicendo "beh non è realistica al 100% visto che il pollice si allinea perfettamente con la nocca dell'indice".
Da qui mi rimando a quello che dissi io qui:
"Nella parte 2 per esempio: non devi scusarti che la falange del pollice non combacia con la nocca dell'indice e lasciare il disegno così, DEVI RIFARLO finché non ti riesce perché io so che probabilmente il 70% della gente che ha visto questo tutorial, ha guardato solo le immagini."
E aggiungo che quindi probabilmente non ha letto quello che hai scritto sotto, assumendo che la costruzione della mano sia ESATTA.
Ho scritto grosso come una casa (e anche da qui i dubbi sulla tua piena comprensione dell'inglese) che chi sta seguendo il tutorial, probabilmente principianti, dovrebbe prestare attenzione alla "big picture", ossia alla costruzione e alle proporzioni, piuttosto che ai dettagli.
Sapendo che i dettagli non erano necessari, perché li hai fatti?
"Quindi credo che tu debba focalizzarti più sulle forme, stai parlando di come costruire una mano pseudo realistica, le vene ed i tendini dei polsi per esempio non sono necessari, se usavi delle ombre (nette tipo cellshading) per esasperare la forma della mano sarebbe stato meglio e meno scoraggiante per chi non sa disegnare."
Mi hai messo nella tua critica dei dettagli con squadretta e goniometro, andando nel più piccolo particolare con termini scientifici e accuratezza quasi maniacale, e poi mi scrivi una frase del genere?
All'inizio mi hai scritto "Non so se miri al realistico o ad uno stile di disegno più stilizzato, quindi ti parlerò sul frangente realistico"
E verso fine critica invece parli di "pseudo realistica"?
Deciditi.
Ammetto di essere estremamente pignolo su molte cose, e ti dico anche che delle persone mi si sono aizzate contro per questo mio modo di fare così maniacale.
Ho detto pseudo realistico perché questo non è un tutorial su mani realistiche MENTRE io mi sono basato su una reference realistica per farti capire le proporzioni. Non le venuzze.
"Ci ho messo solo un minuto a passare da quella costruzione a questa. Sembrano così diverse, vero? Eppure la base è proprio quella: una volta ottenuta una buona base di partenza, aggiungere i dettagli diventa un gioco da ragazzi"
Parola più parola meno.
Ora, non ti sembra un tantino EVIDENTE che lo abbia fatto apposta a saltare da quel punto al disegno finale?
Non ti sembra che l'abbia fatto per mostrare che ciò che sembra complicato e difficile in realtà non lo è, se si ottiene una buona base di partenza, ovvero il PUNTO DELL'INTERO Tutorial?
Ok, ma sarebbe stato più d'aiuto se tu avessi fatto capire su cosa tu abbia costruito la mano, ma questa a quanto pare ormai è diventata una considerazione personale.
Massì, l'ho capito leggendo la parte finale della critica e pezzi come " spieghi bene e dici cose molto giuste e mi troverai d'accordo sotto molti punti di vista" che non lo pensi davvero, ma ti sto facendo semplicemente notare cosa traspare da ciò che hai scritto, e quanto possa sembrare poco professionale.
Ti posso assicurare che ho letto tutto nei tuoi tutorial, sennò non mi sarei nemmeno soffermato su come la penso sul tuo modo di spiegare. In ogni caso, se non avessi letto niente, il pensiero di scriverti questa considerazione personale non sarebbe passata nemmeno per l'anticamera del cervello.
E mi dispiace che tu pensi questo perché io quello che ho scritto lo pensavo sul serio e posso anche giurartelo su tutto quello che vuoi.
Ma come, non mi avevi scritto poco prima che "spieghi bene e dici cose molto giuste" "ma purtroppo i disegni non combaciano con quello che spieghi" ?
Il che equivarrebbe a dire che le immagini non vanno bene?
Già.
Perchè, proprio in quel punto, io ho scritto "A dire il vero, questo non è al 100% realistico, visto che non il pollice non si allinea perfettamente con la fine della prima falange dell' indice. Ma, proprio come in matematica, possiamo arrotondare per eccesso. Ovviamente, dipende anche dal vostro stile"
Ho scritto "questo non è al 100% realistico", e non "questo DISEGNO non è al 100% realistico".
Non solo.
Parlo di realismo, non di correttezza: ti dice niente?
Perchè mi stavo riferendo al fatto che la regola de "il pollice coincide con il termine della prima falange dell'indice" non è al 100% realistica, perchè in realtà il pollice in genere arriva un po' più sotto.
Qui tu ancora non hai capito che io sto parlando delle immagini, non di quello che spieghi perché come ho detto, quello che spieghi è giusto! Non ti ho mai dato torto su questo!
Per inciso: confondi il termine tutorial con il termine "teaching".
Non ho mai scritto da nessuna parte, così come nessun autore di tutorial, che questi siano INSEGNAMENTI.
I tutorial sono contributi personali dati da gente di ogni livello, che quindi sono più CONSIGLI e condivisione di conoscenze personali (spesso con tecniche anche empiriche e quindi non presenti in alcun libro ufficiale di disegno), piuttosto che insegnamenti.
Credo che comunque molti libri di disegno siano più tutorial che teaching, visto che ognuno ha un modo diverso di approcciarsi al disegno ed ognuno si piglia quello che gli viene più comodo.
I libri che posso considerare teaching sono quelli di anatomia vera o quelli di prospettiva. A mio parere.
Che dire ho sbagliato a scrivere insegnare invece che consigliare. Va bene.
le tue precisazioni non rientrano nello scopo del tutorial, specie quelle sul polso!
Una persona può essere brava quanto vuole a disegnare mani, ma se non sa attaccarle alle braccia è come un ingegnere alla fiat che sa come progettare uno sportello ma che non sa che misure prendere per attaccarle alla macchina. Personalmente la vedo così.
E sono sicuro che qualunque altra persona al mio posto si sarebbe irritata.
E probabilmente avrebbe fatto che ignorare il tuo commento.
Come ho detto prima, avrebbe fatto bene a rispondere "tl;dr".
Che dire, faccio schifo a fare critiche, conserverò tutto quello che hai scritto per poter evitare le figure di cacca, semmai ne scriverò altre.
Non faccio tutorial perché ti dico con tutta sincerità che non sarei in grado perché probabilmente farei gli stessi e forse più errori rispetto a te. Ti ho scritto questo ~consiglio da caro amico~ perché semplicemente speravo di aiutarti e non di fare il sapientone. Ma a quanto pare sono stato frainteso.
Per i numeri, che ti devo dire, complimenti sono felice per te, hai raggiunto un buon obbiettivo, ma se tu non avessi messo questo tutorial in quel tot di gruppi, che numeri avresti?
Tu sai il numero di persone che l'hanno guardata e che l'hanno favvata, ma non il numero effettivo della gente che ne sta usufruendo.
Se tu facessi tutto questo per la semplice voglia di aiutare la gente a comprendere, non li guarderesti, i numeri.
👍: 0 ⏩: 0
Dex91 In reply to PokemonDigimongirl [2014-04-09 08:47:28 +0000 UTC]
Thank you, glad you appreciate it!
👍: 0 ⏩: 1