HOME | DD

R-R-Eco — #PI: Toponimi modificati by-nc-nd

#map #italia #italian #italy #name #nord #project #province #provinces #regions #regioni #projectitaly #italymap #rreco
Published: 2015-10-08 18:20:47 +0000 UTC; Views: 1667; Favourites: 17; Downloads: 17
Redirect to original
Related content
Comments: 16

gdpr-6218191 [2017-05-12 17:39:50 +0000 UTC]

Flagged as Spam

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to gdpr-6218191 [2017-05-12 21:53:32 +0000 UTC]

Udinesi castelani

co cognòmi de Furlani,

Trevisani pan e tripe,

Rovigòti baco e pipe,

i Cremaschi fa cojoni,

i Bresàn, tàia cantoni:

ghe n'è anca de pì tristi...

Bergamaschi brusacristi!

E Belun? Pòre Belun,

te sé proprio de nesun!


Nel caso non la conoscessi tutta.
Che poi non ho ben capito l'attinenza del commento XD.

👍: 0 ⏩: 0

123abc96 [2015-10-28 20:24:57 +0000 UTC]

Bella mappa e bell'idea di fondo.
Io personalmente aggiungerei "Oltrepo" a Mantova e "Romagna toscana" a Firenze.

E chissà se fosse addirittura più suggestivo, in alcuni casi, concentrarsi sulle sole caratteristiche geografiche, eliminando il nome del capoluogo...
Sondrio diventerebbe "Valtellina e Valchiavenna", Rovigo "Polesine", Pesaro-Urbino "Montefeltro", Venezia "Laguna Veneta", Verona "Garda e Lessinia" e così via...

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to 123abc96 [2015-10-28 23:17:43 +0000 UTC]

E poi Milano come lo chiami? XD

Più seriamente, considero le città (o meglio le aree urbane) come elementi fisici al pari di fiumi e monti. Inoltre molte città si portano dietro un territorio ad esse storicamente collegato.

👍: 0 ⏩: 1

123abc96 In reply to R-R-Eco [2015-10-29 00:17:26 +0000 UTC]

Ovviamente Milano sarebbe "Terre cementificate e inquinate tra l'Adda e il Ticino" 😂

Scherzi a parte, in effetti è vero quel che hai scritto, le città hanno un ruolo importante ed è opportuno nominarle.

👍: 0 ⏩: 0

Macharius88 [2015-10-13 08:20:32 +0000 UTC]

La provincia di Padova forse è rappresentata anche dal Brenta e (al nord) dalla zona della centuriazione; in ogni caso l'estense meriterebbe considerazione (a sud dei Colli Euganei). La Provincia di Rovigo potrebbe essere rinominata direttamente "Provincia del Polesine", mentre la Provincia di Venezia si estende praticamente sulla Laguna e su limitatissime porzioni dell'Entroterra che non erano parte della città di San Marco.

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to Macharius88 [2015-10-14 12:44:23 +0000 UTC]

In realtà il Brenta bagna quattro provincie (di cui tre in Veneto), e Este mi sembra un po' troppo piccola.
Per Rovigo, ho voluto mantenere il nome del capoluogo; ho omesso Trento e Treviso solo per evitare una ripetizione.
Oddio, la zona di San Donà e Portogruaro non la definirei esattamente "limitatissime porzioni" XD.

👍: 0 ⏩: 1

Macharius88 In reply to R-R-Eco [2015-10-14 23:48:29 +0000 UTC]

Innanzitutto faccio (in ritardo!) i miei complimenti per un lavoro del genere. Parlo del Nordest perché è la mia zona.

Il Dipartimento francesizzato che, tranne poche variazioni, costituisce ancora il territorio provinciale padovano era chiamato "Dipartimento del Brenta", quindi ho pensato di riprendere la denominazione; rimane la questione dell'Alta Padovana (Cittadella e Camposampiero) e della porzione dell'Estense e della parte "oltre" i Colli.
Per Rovigo io sono convinto che "Provincia del Polesine" o "Polesine" sia un bel nome, anche adatto; e la zona dell'entroterra veneziano non c'entra una cippalippa con Venessia e la Laguna e a questo punto suggerirei di chiamarla "Provincia della Laguna Veneziana e di San Donà e di Portogruaro". 

Infine una curiosità: la Provincia di Gorizia non valeva la pena chiamarla "della Venezia Giulia"?

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to Macharius88 [2015-10-15 19:47:10 +0000 UTC]

è pure la mia zona 

I dipartimenti del Regno D'Italia napoleonico mi sono sembrati avere il nome di un fiume "a casaccio e ciao" XD, ad esempio i dipartimenti del Brenta e del Bacchiglione erano attraversati entrambi da entrambi i fiumi. Io ho preferito scegliere degli elementi più "esclusivi", cioè che rappresentassero, almeno regionalmente, una sola provincia.
Di zone non rappresentate c'è anche tutta la bassa veronese, e chissà quante nel resto d'Italia. A tal proposito avevo cominciato anche a creare raggruppamenti sub-provinciali (simile ai vecchi circondari), ma data la mole di comuni ho usato come base i comuni modificati del Project Italy 2.0, non so se ho abbastanza pazienza per farlo anche con i confini attuali.

In realtà la Venezia Giulia comprende un territorio molto più vasto! E non so neppure se comprenda tutta la Provincia di Gorizia, però comprende sicuramente tutta la Provincia di Trieste.

👍: 0 ⏩: 1

Macharius88 In reply to R-R-Eco [2015-10-15 21:26:21 +0000 UTC]

La Venezia Giulia rimasta italiana, che io sappia, comprende le provincie di Gorizia e di Trieste, ma pensavo tutte quante.

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to Macharius88 [2015-10-15 21:56:37 +0000 UTC]

Non è ben chiaro dove cominci la Venezia Giulia, so che il Friuli arriva fino all'Isonzo, quindi la V.G. dovrebbe esse oltre l'Isonzo.

👍: 0 ⏩: 0

zefirotoscano [2015-10-09 06:56:41 +0000 UTC]

Ciao! Beh direi che tra l'alto Arno e tutta la zona del Trasimeno, c'è la Valdichiana... da non trascurare

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to zefirotoscano [2015-10-09 14:34:47 +0000 UTC]

Però (correggimi se sbaglio) mi pare che la Valdichiana sia divisa tra più province, e quindi sia meno rappresentativa di una in particolare. Ci sono molti altri territori "condivisi" che ho omesso, come il Montefeltro e vari fiumi.

👍: 0 ⏩: 1

zefirotoscano In reply to R-R-Eco [2015-10-09 14:47:24 +0000 UTC]

Si esatto, province di Arezzo e Siena. Però è così per altre zone. Ti parlo della Toscana poiché la conosco essendo la mia regione. Ad esempio il Chianti non è solo Siena ma arriva anche in provincia di Firenze.
Non avevpo capito che volevi limitare l'identificazione ai confini provinciali...sorry

👍: 0 ⏩: 0

Uslengh [2015-10-08 23:57:23 +0000 UTC]

Se solo sapessi cosa diavolo sia il Monferrato ti darei una mano. Penso che il Monferrato indicativamente sia contenuto più in provincia di Alessandria che in provincia di Asti.
Una volta ho chiesto a uno studioso monferrino molto orgoglioso del Monferrato quali fossero i confini del monferrato. Tra il resto la leggenda narra che i confini del Monferrato siano stati tracciati dal cavallo che con i ferri degli zoccoli ha lasciato la traccia blablabla
Non sapeva nemmeno dirmi se Alessandria e Asti sono parte del Monferrato o no. Credo che nessuno lo sappia. forse 800 anni fa c'avevano una mezza idea, ma va a sapere.

👍: 0 ⏩: 0

Spiritswriter123 [2015-10-08 23:08:57 +0000 UTC]

So similar to that of the French departments?

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to Spiritswriter123 [2015-10-09 00:24:54 +0000 UTC]

Yes, indeed, I was inspired by French departments 

👍: 0 ⏩: 0