HOME | DD

R-R-Eco — PI - Languages in North Italy by-nc-sa

#map #italia #italy #languages #nord #north #lingue #projectitaly #italymap #rreco #geographic #northitaly #dialects
Published: 2015-02-14 14:08:28 +0000 UTC; Views: 10206; Favourites: 65; Downloads: 181
Redirect to original
Related content
Comments: 104

R-R-Eco In reply to ??? [2015-06-22 19:15:41 +0000 UTC]

Il piemontese viene incluso nelle lingue gallo-italiche (insieme a lombardo, ligure, emiliano-romagnolo), mentre il veneto è generalmente considerato una lingua a se stante.

👍: 0 ⏩: 1

TheFlagandAnthemGuy In reply to R-R-Eco [2015-06-23 12:43:44 +0000 UTC]

giusta osservazione

👍: 0 ⏩: 0

LoreC10 In reply to ??? [2015-06-10 17:58:04 +0000 UTC]

ma è ultimata o deve essere ancora finita? ^^ perché qui sembra che il nord ovest e il centro non siano per niente curati (comuni colorati in Piemonte!?!?) ...la Toscana è quasi tutta "toscanofona", attenzione però alla zona di Massa e Carrara, credo che su wikipedia ci sia una mappa interessante, che non riuscirei a ritrovare ora come ora, a proposito della questione dei dialetti lunigiano-carrarini, ma penso che possano essere raggruppati tutti tra i dialetti Emiliani  

ti consiglieri di ingrandire la legenda, è veramente di difficile lettura a causa della dimensione

ahah la croce sui comuni cimbri da un tocco abbastanza macabro alla cosa, ma appare abbastanza incontestabile ^^, in più ti consiglierei di uniformare la segnaletica sui comuni cimbri in trentino e in veneto....personalmente metterei un puntino (magari ingrandirei sia puntini che croci ovunque) sostituendo le linee tratteggiate e cambierei la dizione in: "presenza minoritaria della lingua Cimbra"
*ma Sappada non è in maggioranza ladinofona?

per il resto, progetto e idea interessanti  

👍: 0 ⏩: 1

R-R-Eco In reply to LoreC10 [2015-06-10 18:30:56 +0000 UTC]

Ma che commentone! XD
Andiamo per ordine:

-La cartina è ancora in lavorazione, difatti nel titolo ho scritto WIP (work in progress), e se vai a controllare per adesso lo inserita tra gli scraps, anziché nella gallery; i comuni colorati in Piemonte sono un rimasuglio della cartina principale, quando farò il Piemonte li toglierò.

-Facendo il download la legenda dovrebbe leggersi un po' meglio, ma vedrò comunque di ingrandirla.

-Le croci (e i punti) per i cimbri sono un'indicazione storica, indicano zone in cui il cimbro è estino (o quasi, per i punti); i tre comuni colorati in Trentino (uno colorato e due a strisce) hanno tuttora una rilevante comunità cimbra.

-No, a Sappada si parla un dialetto germanico di tipo cariziano .

👍: 0 ⏩: 1

LoreC10 In reply to R-R-Eco [2015-06-10 18:46:02 +0000 UTC]

ok grazie per la spiegazione, allora aspetto la versione definitiva ^^

👍: 0 ⏩: 0


<= Prev |